Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Mausoleo Schilizzi

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Mausoleo Schilizzi (conosciuto anche come Mausoleo di Posillipo o Ara votiva per i Caduti della patria) è un monumento funebre dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di Napoli. Sorse nel quartiere Posillipo tra il 1881 ed il 1889 e rappresenta uno dei più interessanti esempi di architettura neo-egizia italiana. Progettato e costruito dall'Architetto Alfonso Guerra su commissione di Matteo Schilizzi (un banchiere livornese trasferitosi a Napoli, che intendeva ospitarvi le tombe dei suoi familiari), fu acquistato dal comune nel 1921 e adibito a reliquiario per le salme dei Caduti della Grande Guerra (ivi trasferite nel 1929 dal Cimitero di Poggioreale). L'Architetto, nella sua opera, ha fuso vari elementi, ispirandosi ai più svariati repertori, come è testimoniato anche dalla pianta della Chiesa a tre navate. Il Mausoleo si presenta simmetrico ed è realizzato con grossi blocchi in piperno, colonne monolitiche in granito di Baveno e pilastri in granito grigio, nonché massicci architravi in pietra di Belona. L’interno è decorato con posati, equilibrati motivi arabeggianti, fluidi e leggeri. Alla struttura generale in muratura fu aggiunta, da Camillo Guerra, la copertura in cemento armato, materiale che a Napoli all’epoca era alle sue prime applicazioni. Attualmente ospita anche i Caduti della Seconda Guerra Mondiale, compresi quelli delle Quattro giornate di Napoli.
Fonte: "iluoghidelcuore.it - palazzidinapoli.it"
Fonte immagine: "quartiereposillipo.wordpress.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link