Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Grotta di San Biagio

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L'ipogeo di Giasone e Mauro, meglio conosciuto come Grotta di San Biagio, è un cimitero benedettino, già presente in epoca romana per altre funzioni e poi trasformato in sepolcreto a partire dal IV secolo. Sono due le ipotesi principali sull'origine della grotta: poteva trattarsi di una cavità naturale che i romani hanno utilizzato come cava di tufo per la costruzione delle ville, oppure come strada di collegamento sotterranea tra la spiaggia, che all'epoca si trovava a pochi metri, e la sovrastante Villa Arianna. La grotta di San Biagio, nella sua parte esplorata, si estende per ventisette metri di lunghezza e circa tre metri di larghezza ed è suddivisa in tre parti: l'atrio, la navata con quattro nicchie su ogni lato e l'abside. Le pareti sono decorate con diversi strati di affreschi: in realtà sul lato sinistro sono presenti affreschi molto grandi lungo tutto la parete mentre su quello destro soltanto tre; la datazione delle decorazioni spazia dal IV-V secolo per le più antiche al X-XI secolo per quelle più recenti. Tra gli affreschi più importanti la Madonna in Trono, di autore ignoto, è stata dipinta tra il l'VIII e il X secolo, è di fattura bizantina e si tratta della più antica rappresentazione mariana nel territorio della diocesi sorrentino-stabiese: rappresenta una Madonna dall'aspetto rigido che porta tra le braccia Gesù nell'atto di benedire; l'arcangelo Michele, risalente al XII-XIII secolo, è raffigurato quasi a grandezza naturale, vestito da una tunica come un guerriero longobardo e regge tra le mani un globo e una lancia stilizzata; san Renato, risalente al XI secolo, raffigura il primo vescovo di Sorrento: ha la testa calva, fronte alta ed è vestito con pallio vescovile e regge in mano il libro delle sacre scritture; un Cristo accompagnato dagli arcangeli Michele e Raffaele; san Giovanni e santa Brigida; i santi Pietro e Giovanni.
Fonte: "museionline.info"
Fonte immagine: "salottoculturalestabia.blogspot.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link