Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Grotta del Caliendo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Grotta di Caliendo, nel territorio di Bagnoli Irpino, è una tra le più importanti e conosciute cavità della Campania, la cui esplorazione è cominciata fin dal 1932. Essa costituisce l'emissario idrogeologico stagionale del Lago Laceno, posto a quota 1050 metri s.l.m., le cui acque sono state inghiottite nei vari secoli in differenti punti dell'altopiano, posti a quote altimetriche sempre decrescenti. È una cavità ipogea a sviluppo sub-orizzontale, con una pendenza media del 8,4% circa ed un dislivello positivo massimo di 202 metri, con andamento sinuoso da Ovest verso Est; per quanto oggi esplorato e rilevato, ha uno sviluppo spaziale complessivo di 4114 metri. La sua temperatura interna è di circa 8° Celsius, l'atmosfera ha un'umidità relativa del 100%. Oggi, pur essendo ancora parzialmente attiva, la Grotta vive una fase di graduale transizione verso una condizione fossile. Attualmente (2016) è percorribile solo nei periodi di magra estiva per la presenza di innumerevoli sifoni, e sono in corso studi geo-speleologici e nuove esplorazioni soprattutto ad opera del Circolo Speleologico di Bagnoli. La Grotta è caratterizzata dall'alternarsi, lungo il suo percorso, di ampi corridoi (alti fino a 50 metri) ed angusti budelli, da ampie sale e stretti sifoni, da gole, salti, laghetti e meandri. Essa risulta riccamente concrezionata soprattutto nelle parti alte e nei tratti fossili, dove le volte, i pavimenti e le pareti risultano riccamente ricoperti da stalattiti, stalagmiti, o da suggestive colate, da vele o mammelloni di carbonato di calcio. La parte bassa della Grotta, più facilmente percorribile, suggestiva ma meno ricca, accoglie l'alveo del torrente sotterraneo nei periodi invernali, che dopo un percorso di circa 3 chilometri risorge a valle, dalla maestosa ed imponente Bocca di Caliendo, posta sul versante opposto del Monte che accoglie la Grotta, su una altissima parete rocciosa a quota 858 metri s.l.m., da cui si diparte poi una profonda e spettacolare forra con salti e cascate. Attualmente, tale antro costituisce l'unica possibilità di accesso. La Grotta di Caliendo è nota da tempo sia per la divulgazione fatta dai Gruppi Speleologici che vi hanno operato, producendo lavori ed articoli pubblicati in vari convegni tematici, che hanno permesso di comprendere la storia morfo-evolutiva dell'intera area e della circolazione sotterranea del massiccio carsico del Monte Cervialto (1809 metri s.l.m.), sia più in generale nell'ambito dei mass-media, che spesso si sono occupati della Grotta anche con filmati andati in onda sulle reti nazionali e locali.
Fonte: "bagnoli-laceno.it"
Fonte immagine: "laceno.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Paesaggi
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link