Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Fontana di Grimoaldo (Tecta)

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Una delle più antiche testimonianze di Avellino, la Fontana di Grimoaldo ha rappresentato l’ingresso per chi dal Principato di Salerno si recava in città. Nel corso del 1900, la Fontana viene, erroneamente, denominata Tecta. L’equivoco nasce dall’interpretazione di una pergamena datata 1057, nella quale un tal Prezio vende una terra con vigna “in loco ubi Fontana Tecta dicitur”: il toponimo è, in realtà, una contrada situata a Nord della Stazione Ferroviaria. I fregi architettonici, che si possono tutt’ora osservare, risalgono al Seicento: periodo in cui venne costruita accanto la chiesa di San Gennaro. Un altro momento importante per la storia di tale Fontana è stata la realizzazione del Ponte di Salerno (Ponte della Ferriera). Il “nuovo macello”, sorto agli inizi dell’Ottocento, fu l’unica nota innovativa di questo luogo, disprezzato nel 1943 dalle truppe alleate. Il Professor Cannaviello, a tal proposito, cita un episodio secondo il quale, a rampa Macello e a rampa Sant’Antonio Abate, furono affissi dei cartelli: “Selvaggi, rimanete fuori dai confini delle truppe alleate”. La vecchia Fontana non morì: “visse fra i popolani, testimone di tante miserie umane, di tanti amori semplici. Ascoltò per anni lo sciabordare delle lavandaie, che canticchiavano nel lavatoio pubblico costruito accanto”. Inserita in una graziosa piazzetta che circoscrive anche la chiesa di San Gennaro, la vecchia Fontana, abbandonata dopo il terremoto del 1980, aspetta con ansia di far risentire il mormorìo delle sue acque.
Fonte: "prolocoavellino.it"
Fonte immagine: "acquedottihirpinia.wordpress.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link