Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Fontana del Nettuno

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La seicentesca Fontana del Nettuno fu realizzata per volontà del Conte di Olivares, Enrique de Guzmán, su direzione di Domenico Fontana e con la collaborazione di Michelangelo Naccherino, Angelo Landi e Pietro Bernini. Nel corso dei secoli, la Fontana subì diversi rimaneggiamenti e spostamenti: collocata originariamente nei pressi dell’Arsenale del Porto, per la scarsità delle acque il Viceré Don Antonio Alvarez di Toledo, Duca d’Alba, decise di spostarla al largo di Palazzo, tra il 1625 e il 1629, davanti al Palazzo Reale da poco costruito. Di qui a poco fu spostata nuovamente nel quartiere di Santa Lucia, dove venne arricchita con alcune sculture di Cosimo Fanzago. Quest’ultimo diresse, insieme ai figli Carlo e Ascienzo, anche i lavori di restauro e di abbellimento quando nel 1638 la Fontana fu ancora spostata, questa volta in via delle Corregge (attuale via Medina) per volere del Viceré Duca di Medina. I lavori portarono l’aggiunta degli otto leoni con gli stemmi delle casate spagnole, i delfini ed i cavalli marini. La Fontana subì molti danni durante la rivolta di Masaniello nel 1647; in seguito ai nuovi lavori di restauro, fu spostata nel 1675 nei pressi del Porto, probabilmente all’altezza del Molo Grande, dove rimase fino al 1886 quando fu smontata e depositata nelle grotte di Pizzofalcone. Alla fine dell’Ottocento, durante i lavori del cosiddetto Risanamento, l’opera fu collocata a piazza della Borsa (piazza Bovio), dove rimase fino al 2000 quando, in seguito alla realizzazione della Metropolitana, fu smontata e ricollocata nel 2011, dopo un accurato restauro, su via Medina. Da maggio 2015 ha trovato la sua definitiva collocazione in piazza Municipio, all’ingresso di Palazzo San Giacomo. La Fontana, di forma circolare, è circondata da una balaustra con quattro gradinate, ornate da eleganti viticci a traforo su cui sono posti quattro leoni dai quali sgorga l'acqua, recanti tra le zampe lo scudo della città e del Duca di Medina e di Carafa. La vasca centrale, adornata con delfini che cavalcano tritoni, sembra riempirsi d’acqua per bocca di due mostri marini. Al centro, su uno scoglio, due ninfe e due satiri reggono sulla testa una coppa sulla quale troneggia una statua di Nettuno con tridente.
Fonte: "bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it"
Fonte immagine: "bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link