Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Faro di Capo Miseno

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Faro di Capo Miseno si erge all’estremità della penisola flegrea, sulla punta di quel promontorio che in origine era parte di un cratere. Illumina il Golfo di Pozzuoli e il canale di Procida, rotta obbligatoria e molto trafficata per raggiungere le isole di Ischia e Capri. La prima costruzione, di inizio 1800, fu colpita e ridotta in macerie nel 1943, quasi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dai guastatori tedeschi in ritirata dal Mezzogiorno. La struttura come si presenta oggi risale al 1948, anno in cui si portarono a termine i lavori di ricostruzione. Oggi, Capo Miseno è particolarmente conosciuto per la prossimità con le spiagge di Bacoli. Tuttavia, la sua fama va ricercata in tempi lontani, quando Virgilio cominciò a scrivere l’Eneide. Dal Libro VI, veniamo a conoscenza di Miseno, trombettiere di Enea, la cui bravura fu oggetto di forte invidia da parte del Dio Tritone. Questi, che non poteva tollerare che un umano potesse essere più bravo di lui, sfidò il ragazzo e vedendosi sopraffatto dal suo talento, fece sprofondare Miseno nel mare, uccidendolo. Il corpo venne poi ritrovato dai suoi compagni, che decisero di seppellirlo in cima al promontorio, che da quel momento prese il nome del trombettiere.
Fonte: "storienapoli.it"
Fonte immagine: "isolafelice.forumcommunity.net"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link