Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Epitaffio

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La "Via del Grano" è un’antica via settecentesca percorsa per il trasporto del grano dalle terre di Puglia fino alla Capitale del Regno di Napoli. Questa importante arteria stradale, che collegava nell'Ottocento il Principato Citeriore e l'Ulteriore (le attuali province di Salerno e di Avellino con la Basilicata), fu voluta nel 1789 da re Ferdinando IV di Borbone su proposta del Marchese di Valva, Sopraintendente di strade e ponti, ed aveva la funzione non solo di congiungere i comuni dell'entroterra campano e lucano, da Eboli a Melfi, ma anche di assicurare il trasporto del grano e delle altre derrate alimentari delle fertili pianure della Puglia alla capitale del Regno, Napoli. Segno tuttora tangibile dello storico percorso è il monumento dell'Epitaffio, risalente al 1797, eretto in una contrada rurale di Eboli, che dal cippo prende il nome, e recante un'iscrizione che ricorda ai posteri l'apertura della via.
Fonte: "weboli.it"
Fonte immagine: "weboli.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Sculture/Monumenti
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link