Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Duomo San Giovanni Battista

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Duomo di Vietri sul Mare, dedicato a San Giovanni Battista, fu fondato nel X secolo come chiesa privata, e ricostruito dopo essere stato distrutto dai saraceni. Il Duomo è situato al centro del vecchio borgo, in posizione dominante sull’intero territorio con la sua splendida cupola e il suo maestoso campanile. Nel corso dei secoli ha subito varie trasformazioni e restauri che ne hanno modificato l’aspetto originario e lasciando tracce dei diversi stili: romanico, rinascimentale, barocco. La splendida cupola risale al 700 è alta 36 metri, ed è ornata con luminosi embrici maiolicati di colore verde, giallo e azzurro; sulla sinistra è collocato invece il campanile, composto da sei ordini e sormontato da una piccola cupola, anche questa in maiolica. La facciata è cinquecentesca di stile riconducibile all’area toscana della scuola del Mormando, si può osservare in alto una cornice con un pannello di ceramica raffigurante San Giovanni Battista con il panorama di Vietri sul Mare sullo sfondo. L’interno, a croce latina e ad unica navata, custodisce numerose opere di pregio, come il bellissimo soffitto a cassettoni in oro zecchino del XVII secolo, con cornici che contornavano immagini della vita del Santo, purtroppo perse; lo splendido altare maggiore in tarsie marmoree; una statua del Santo in alabastrine e un polittico attribuito ad Andrea Sabatini da Salerno e numerose tele di mano ignota tra cui spicca un bellissimo Crocifisso su tavola dell’XI secolo. Del 1650 è lo splendido altare maggiore in tarsie marmoree donato da Marco Ascenzio Cassetta, assieme alla balaustra, al pulpito, alle pile dell’acqua santa ed al piedistallo del battistero. Vi campeggia il quadro della dedicazione del tempo di Pietro de Rosa (1732), che raffigura la Vergine tra San Giovanni Battista e Santa Iride. La cupola maiolicata, slanciata su 4 colonne sui cui pilastri spiccano 4 bellissimi affreschi raffiguranti i quattro evangelisti.
Fonte: "viveresalerno.it"
Fonte immagine: "autostrade.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link