Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Concattedrale di Nusco

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

A Sant’Amato, Patrono e nativo di Nusco, è dedicata l'imponente Cattedrale che giganteggia sulla piazza centrale del paese irpino. Sebbene l'originaria struttura (dedicata a Santo Stefano) sia stata edificata nell'XI secolo, la Chiesa ha subìto diverse modifiche nel corso del tempo. L'aspetto odierno risale al XVII-XVIII secolo. La grande facciata in stile composito è formata da grandi massi squadrati di pietra locale. Sul lato settentrionale si erge la Torre dell'orologio edificata nel 1891, mentre su quello meridionale vi è una scritta del 1521. Il portale in stile rinascimentale, risalente al 1548, venne rimosso nel 1866 per essere adattato alla facciata della Chiesa di Sant’Antonio fuori le mura; accanto al portale d'ingresso, si eleva l’imponente campanile, alto 33 metri. L'interno presenta tre navate con cappelle laterali. Lungo i pilastri della navata centrale si ammirano le tele della Via Crucis del 1741, opera del D'Oranges, anche se il vero capolavoro è il Trono o Sedia Vescovile (XVII secolo), su cui figura l'immagine di Sant’Amato, realizzata nel XVIII secolo da F. Pennino. Molto interessanti sono la Cripta, di stile romanico di transizione (forse XIII secolo), collegata alla sovrastante Chiesa tramite una scala. Nella Cripta, che custodisce le ossa di Sant'Amato, recentemente sono stati scoperti degli affreschi della Natività del XIII secolo. Si segnalano, inoltre, il coro sopraelevato (XIII secolo) ed il pulpito ligneo finemente lavorato (XVII secolo). Nelle cappelle laterali, si ammirano una statua marmorea del 1802, raffigurante Santo Stefano, un calvario di G. Lionetti, la tela raffigurante la “Madonna Del Rosario”, dipinta da Andrea D'Asti nel 1721, dipinti di Michele Foschini (XVIII secolo), gli affreschi della volta del Coro, opera di F. Pennino che raffigurano i quattro Evangelisti e l'ingresso dell'Arca a Gerusalemme. Infine, nella “Stanza del Tesoro” della Cattedrale, si trovano delle statue d'argento, arredi sacri e pezzi d'oreficeria.
Fonte: "irpinia.info"
Fonte immagine: "comune.nusco.gov.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link