Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Complesso Museale dei Pellegrini

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Complesso Museale dei Pellegrini sorge nella suggestiva cornice del popolare rione “Pignasecca”, a pochi passi dal decumano inferiore (detto anche “Spaccanapoli”), circondato da siti di grande interesse architettonico, storico e artistico. Sull’origine della denominazione di questo territorio si narra un curioso aneddoto: pare che nella zona esistesse un pino, ovvero una “Pigna”, la cui vegetazione nascondeva numerose gazze che perpetravano sottrazioni di oggetti in vari luoghi. L’autorità ecclesiastica bandì un editto di scomunica contro ignoti ladri che venne affisso all’albero il quale, subito dopo l’affissione, inaridì facendo assumere alla località la denominazione di Pigna Secca. Fondato nel 2008 e riconosciuto quale Museo di Interesse Regionale, il Complesso abbraccia la Chiesa cinquecentesca dedicata a Santa Maria Mater Domini, che conserva l’originario disegno della facciata, la settecentesca Chiesa della Santissima Trinità, diverse gallerie e sale storiche. Opera del Medrano sono: la Terrasanta; il Coro in radica di noce; la cupola con motivi in oro zecchino, disegnati dall’architetto Astarita. Dappertutto sono pregevolissime opere d’arte, commissionate dall’Arciconfraternita o ad essa donate; la straordinaria collezione della Cappella delle Reliquie, i preziosi arredi e oggetti liturgici perfettamente conservati, accompagnano il visitatore lungo una storia che dura ininterrotta dalla fine del Cinquecento. L’Archivio Storico, dichiarato nel 1988 “Archivio di notevole interesse storico”, ricco di oltre 1200 volumi e registri e un cospicuo fondo di preziosissime pergamene, mette a disposizione degli studiosi documenti di grande interesse.
Fonte: "museodeipellegrini.it"
Fonte immagine: "museodeipellegrini.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link