Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa SS. Trinità dei Pellegrini

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il nucleo originario della Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, in stretto rapporto architettonico con l’Ospedale per i Pellegrini in via Portamedina, venne fondato dal Cavaliere Fabrizio Pignatelli di Monteleone, nel 1589. Nel 1751 iniziarono gli interventi di ristrutturazione ed ampliamento del complesso, conclusi solo più tardi dall’architetto Carlo Vanvitelli, fra il 1792 e il 1796. La facciata presenta delle statue in stucco realizzate da Angelo Viva, raffiguranti San Filippo Nei e San Gennaro, ed è raggiungibile attraverso una scenografica scalinata a doppia rampa. La pianta risulta dall’unione di due ottagoni e di un rettangolo: il primo ottagono costituisce la navata, il rettangolo la zona presbiteriale, il secondo ottagono l’oratorio della Arciconfraternita della Santissima Trinità (nata nel 1578 per offrire accoglienza e ristoro ai pellegrini). Sull’altare maggiore, originariamente disegnato da Mario Gioffredo e restaurato da Carlo Vanvitelli, troviamo altre opere in stucco di Angelo Viva. Alla sua destra, un dipinto attribuito a Paolo De Matteis raffigurante San Giuseppe col Bambino e, a sinistra, la “Madonna con Bambino”, opera attribuita alla scuola di Giuseppe Bonito. La cupola, a sesto ribassato, è decorata con l’affresco di Melchiorre De Gregorio che rappresenta “L’Occhio della Santissima Trinità”. Di pregevole fattura è anche il pavimento settecentesco in marmo bianco e bardiglio. Lungo la navata sono disposti sei quadri, tutti realizzati tra il 1651 e il 1652 (tranne “Il Calvario” di Andrea Vaccaro) e successivamente rimaneggiati; tra il XVII e il XVIII secolo, accadeva spesso che, dopo un restauro, anche le opere presenti venissero adattate ai nuovi ambienti, sia come dimensioni che aggiungendo nei dipinti elementi più moderni. Vero e proprio vanto della Chiesa è l'elegante coro del 1754, opera progettata da Giovanni Antonio Medrano con una ricchissima decorazione in stucco. Nell’edificio è inoltre presente il busto di Ferrante Maddalena, Primo Consigliere del Re a cavallo tra XVII e XVIII secolo, ivi sepolto nel 1752.
Fonte: "arte.it - napoligrafia.it"
Fonte immagine: "panoramio.com - 360-gradi.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link