Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di Sant'Anna

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa di Sant’Anna è uno dei pochi edifici gotici dell’Irpinia giunti fino a noi. Il tempio sacro sorge a valle dell’abitato, sulla riva destra del torrente Uccello affluente del fiume Calore, isolato nel verde, ad alcune centinaia di metri dal Ponte di Annibale. Verso la fine del 1980, la Chiesa è stata consolidata e restaurata dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Salerno e Avellino. Nella purezza ed essenzialità delle sue linee architettoniche si presenta a pian­ta pressoché quadrata con muri spessi di tufo e ciottoli di fiume. Sulla facciata che guarda la valle del Calore si trovano tre porte, chiuse da cancelli in ferro battuto, sormontate da tre semicerchi incavati ed abbellite da altrettanti rosoni. La pavimentazione della fabbrica è in terra battuta, mentre la parte centrale, rialzata di circa 20 centimetri, è costituita da semplici blocchi di tufo. Alla base dei muri perimetrali si notano dei sedili in muratura. Le pareti laterali della chiesa sono forate solo da due finestre strombate a feritoia assai alte e strette. La copertura è formata da un ampio terrazzo spiovente, che presenta sette gocciolatoi allungati di pietra incavata. Su questo terrazzo poggiano un muro sopraelevato ed il campanile, di forma quadrangolare e alto circa nove metri, costruiti interamente in tufo. Quattro pilastri dividono le tre navate e formano nove volte incrociate a sesto acuto che conferiscono allo spazio in­terno notevole interesse. Tra i due pilastri, verso il fondo, la Chiesa è chiusa da una parete che fa da sfondo all’altare intito­lato a Sant’Anna (che custodisce anche le sue reliquie); sulla parete è dipinto un panneggio raffigurante veli e ricami che abbellisce la nicchia con la statua della Santa. Sul lato sinistro dell’alta­re è presente un affresco risalente al XIV se­colo, raffigurante il volto di Sant’Anna e un sol­dato con spada e maglia di ferro in preghiera. Dietro l’altare è collocata l’ara sacrificalis, oggetto di particolare ammirazione e suggestione, che ricorda gli antichi riti che si tenevano nei templi pagani. Nella parete di fondo è rilevabile un cunicolo nel vivo del tufo, forse collegato ad altri edifi­ci anche più distanti mediante una serie di condotti sotterranei; essi, secondo la tradi­zione, conducono al Castello della Pietra.
Fonte: "comune.sanmangosulcalore.av.it"
Fonte immagine: "viaggioinirpinia.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link