Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di Santa Maria dell'Egiziaca all'Olmo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Costruita nel 1342 ai limiti del quartiere di Forcella, per volere della Regina Sancia di Maiorca, moglie di Roberto d’Angiò, come ritiro per le “donne traviate”, fu dedicata a Santa Maria Egiziaca, peccatrice redenta che vagò per quasi cinquant’anni per il deserto egiziano per espiare le proprie colpe. Appartenuta all’ordine degli Agostiniani, fu oggetto di tre diversi rifacimenti. Agli inizi del Cinquecento fu ricostruita da Gabriele d'Agnolo, per essere restaurata verso la fine del secolo da Giacomo Antonio Palmese. Nel 1683, venne invece ridisegnata da Dionisio Lazzari, che le donò una pianta ellittica a unica navata con cappelle circostanti. L’ingresso era situato in piazza dell'Olmo; con i lavori di Risanamento, verso la fine dell’Ottocento, ottenne anche una facciata laterale, parallela al corso Umberto I. L'interno è rivestito di marmi commessi policromi, disegnati dall'artista settecentesco Nicola Tagliacozzi Canale; i quattro organi e il piccolo coro presentano una decorazione ornamentale ad intagli dorati. Il tempio custodisce pregevoli opere di Luca Giordano e Andrea Vaccaro, che raffigurano scene della vita e delle opere della Santa, di Francesco Solimena e Paolo De Maio; l'altare maggiore (1713) è opera di Gennaro Ragozzino. Nel 1920, il Comune di Napoli, cui era stato affidato il complesso monastico al momento della soppressione degli enti ecclesiastici, lo affidò al “Regio ospizio dei Santissimi Pietro e Gennaro extra moenia”, perché venisse creato un ospedale per malattie croniche, che in seguito prenderà il nome del Cardinale Alessio Ascalesi.
Fonte: "bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it"
Fonte immagine: "bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link