Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di Santa Maria a Villanova

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La costruzione dell’edificio risale al 1737, per opera dell’Architetto Ferdinando Sanfelice che, dopo i danni subiti durante un terremoto, venne chiamato per ricostruire un preesistente tempio, voluto da Eleonora Piccolomini, Principessa di Bisignano, nel 1488. In seguito, nel 1537, la piccola Cappella venne unita a due chiesette in rovina poco distanti: quella di San Giovanni Battista e quella di San Pietro. La facciata della Chiesa di Santa Maria della Consolazione a Villanova, che venne poi rifatta nel XIX secolo, prima della consacrazione del 1853, segue la forma esagonale della fabbrica, ma dell’originale struttura del Sanfelice conserva solo il grande finestrone che sormonta il portale. Dopo il terremoto del 1980, che causò il crollo di parte del pavimento, vennero alla luce antiche mura, parte di una pavimentazione in cotto e maiolicato e alcuni sepolcri del XVI secolo. L’interno, con pianta esagonale, è caratterizzato da pregevoli decorazioni in stucco e, un tempo, custodiva anche un pavimento in cotto e ceramica. L’altare maggiore, in marmi policromi, è sormontato da una tavola proveniente dalla Chiesa precedente, databile quindi intorno alla prima metà del XVI secolo, raffigurante la Madonna col Bambino. Ai lati dell’ingresso, invece, sono posti due dipinti del XVIII secolo di Paolo De Maio, raffiguranti “La Natività” e “La Madonna col Bambino, con i Santi Agostino, Monica, Gennaro ed Antonio”. Del 1639 sono, invece, due pannelli dipinti ad olio posti ai lati dell’altare, raffiguranti Sant’Agostino e San Giovanni Battista, opere di Giuseppe Marullo. In sacrestìa sono conservati due lavabi del XVI secolo e un pregevole bassorilievo di scuola del Donatello, datato 1510, che raffigura la Madonna tra San Giovanni Battista e San Pietro (risalente all’antica struttura).
Fonte: "napoligrafia.it"
Fonte immagine: "achillecontedilavian.blogspot.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link