Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di San Vincenzo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Un tempo appartenente al territorio cavese, il Santuario di San Vincenzo Ferreri di Dragonea (ora nel Comune di Vietri sul Mare) è stato sempre meta di visitatori di Cava. Situato in un luogo solitario della collina di Maiano, sopra la valle del Bonea è strutturato con una chiesa (con annesso convento) ed una Confraternita. La Chiesa, già citata nel 1074 come Santa Maria de Maiano de Transbonea, fu dedicata a Santa Maria ad Martyres. Nel 1088 fu donata a San Pietro, terzo abate del monastero della SantissimaTrinità di Cava, con due pezzi di terreno. I monaci benedettini successivamente vi fecero costruire un convento e una Confraternita Nel 1513 fu ceduta ai Padri Dominicani. Nel 1809 , per le leggi di soppressione, tutto passò al Regio Demanio: la Chiesa fu annessa alla parrocchia di San Pietro e il convento fu ceduto alla Badia. La Confraternita, edificata nella metà 1400 e dove agli inizi del 1600 fu realizzato l'Oratorio con sepolture sottostanti, mutò il nome in Confraternita del Santissimo Rosario. In essa è di un certo interesse il pavimento in cotto in ceramica vietrese dell1800. Ma fu soprattutto il convento, ora quasi del tutto inagibile, che ebbe un grande sviluppo in quanto nel 1867 quando un monaco benedettino, Don Gaetano Foresio, amante delle scienze, vi organizzò una scuola agraria gratuita, con un allevamento di bachi da seta. La Chiesa invece passò prima ai Padri Carmelitani e successivamente alla Diocesi di Cava ed infine ai Benedettini. Dal 2005 il Santuario è affidato ai padri Servi del Cuore Immacolato di Maria. Il Santuario è stato comunque sempre un punto di riferimento dei Cavesi che vi si recavano nei tempi antichi per chiedere aiuto spirituale o un miracolo (si ricorda che nella chiesa vi erano numerosi ex-voto); inoltre per la festa di San Vincenzo Ferreri (santo dominicano di origine spagnola noto per la sua evangelizzazione in tutta Europa, che cerco' di porre fine alla Guerra dei Cento Anni) ed il Lunedi ed il Martedi in Albis erano numerose le comitive di Cavesi che vi si recavano, per pregare ma anche pranzare lautamente. Dopo tanti anni di chiusura a causa del terremoto del 1980, la Chiesa e la Confraternita sono stati riaperti al culto nell'aprile 2008.
Fonte: "tuttosucava.it"
Fonte immagine: "telediocesi.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link