Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di San Sebastiano Martire

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa di San Sebastiano fu fondata all’inizio del XVI secolo, ma l’aspetto attuale risale al pieno XVIII secolo. Al suo interno si conserva un interessante ciclo di affreschi realizzati, nel primo decennio del Settecento, dal celebre Tommaso Giaquinto, raffiguranti numerose scene bibliche: “Concerto degli Angeli”, ”Storie di Mosè”, “Annuncio ai pastori” e “Cacciata dei mercanti”. Come accennato nel 1703, realizzò nella chiesa di San Sebastiano a Moiano il suo più importante ed esteso ciclo di affreschi. L’impianto iconografico, che segue il tema della salvezza e della redenzione, si apre con il Concerto degli angeli nella controfacciata e continua nella navata con gli Episodi della vita di Mosè e con i due episodi della Cacciata dei mercanti dal tempio e dell’Annunciazione ai pastori sull’arco trionfale. Rotili ha notato nelle storie del Vecchio e del Nuovo Testamento un rimando preciso alle Storie della vita di San Gregorio Armeno affrescate, tra il 1679 e il 1681, da L. Giordano in San Gregorio Armeno a Napoli. Il percorso continua nelle lunette del presbiterio con il Martirio di San Sebastiano e l’Uccisione di San Sebastiano, raffigurazioni di forte espressività dipinte con colori chiari e un intenso chiaroscuro che richiama la pittura di Mattia Preti; al contempo le solenni figure dei profeti Geremia, David, Giona e Giobbe, nei pennacchi, risaltano per la loro saldezza in contrasto con la vivacità delle storie nel presbiterio. La decorazione si conclude nella cupola in cui è rappresentata la Gloria celeste e opere di misericordia. Tra le scene collocate alla base raffiguranti le opere della carità si distingue, per intensità e verità poetica dello sfondo architettonico, quella dedicata all’opera di soccorso alle vittime del terremoto, ispirata probabilmente dal disastro sismico che aveva colpito la zona.
Fonte: "terresannite.org"
Fonte immagine: "camministorici.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link