Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di San Nicola da Tolentino

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Santuario della Madonna di Lourdes, il primo in Italia ad essere dedicato a Nostra Signora, sorge sul dorsale del colle di San Martino. In principio, questa Chiesa fu fondata dai Padri Agostiniani e dedicata a San Nicola da Tolentino; come risulta dai documenti, fu costruita tra il 1619 ed il 1631 da Giovan Giacomo di Conforto. Dopo i Padri Agostiniani, passò in proprietà ai Padri Certosini e poi ancora ai Vincenziani, che la gestiscono ancora oggi. Tra i Vincenziani che abitarono la Chiesa, i fedeli ricordano particolarmente San Giustino De Jacobis: nel 1836, anno del colera a Napoli, il Padre organizzò una processione della Madonna Immacolata della Medaglia Miracolosa e, per grazia, il colera cessò. Il Re di Napoli, Ferdinando II di Borbone, per l’occasione fece coniare e diffondere un milione di Medaglie Miracolose in oro, argento e alluminio. La statua della Madonna è ancora oggi presente in una saletta accanto la sacrestìa. Il nome del Santuario deriva da una forte devozione dei fedeli verso la Madonna di Lourdes, sviluppatasi alcuni anni dopo le apparizioni. La prima domenica di ottobre del 1873, fu esposta un’immagine dell’Immacolata di Lourdes che ancora oggi la Chiesa custodisce e conserva gelosamente. Nel 1874, l’immagine di carta venne sostituita da un plastico della Vergine inginocchiata nella grotta con Santa Bernardetta, che si trova sulla sinistra entrando nel Santuario. Nello stesso anno, un gruppo di pellegrini si recò a Lourdes ed al loro ritorno, essi decisero di riprodurre nella Chiesa di San Nicola da Tolentino una grotta simile a quella di Lourdes. Nel 1875, questa fu inaugurata con al suo interno la statua proveniente dalla Francia e una pietra estratta dalla grotta di Lourdes. In breve tempo, essa divenne meta di pellegrini che giungevano da ogni parte di Napoli e provincia per chiedere una grazia. Pochi anni dopo, anche l’altare maggiore, ampliato insieme al presbitero, fu dedicato alla Madonna di Lourdes. All’interno del tempio, di prezioso vi è anche l’altare laterale dedicato a San Nicola da Tolentino e le pareti che, insieme al soffitto, sono state dipinte da Francesco Saverio Altamura (le grandi scene ai lati dell'altare maggiore e il quadro centrale dell'Immacolata) e da Vincenzo Galloppi (gli affreschi della volta e delle otto lunette). Nel centenario delle apparizioni, fu costruito anche un maestoso organo che costituisce lo sfondo dell’altare maggiore. Ciò che rende caratteristico il Santuario, forse unico tra tutte le chiese d’Italia, sono le pareti ed i pilastri, inclusi quella della sacrestìa, ricoperti da lapidi ex-voto che attestano la riconoscenza all’Immacolata di Lourdes. Se ne contano più di tremila e tra le tante lapidi, rientrano anche nomi importanti come quello della famiglia Moscati. Si racconta che Giuseppe Moscati spesso si recasse in Chiesa prima di andare a fare visita agli ammalati. Il Santuario è situato nel mezzo tra il quartiere Vomero e Montecalvario, a ridosso del corso Vittorio Emanuele, una delle strade più panoramiche della città. A pochi passi dalla funicolare, lo si raggiunge percorrendo una piccola salita o dei gradini.
Fonte: "ecampania.it"
Fonte immagine: "vincenzogalloppi.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link