Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di San Nicola

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Non si conosce l’anno di fondazione della Parrocchia, ma alcuni documenti fanno credere che essa già esistesse nel 1132. Nel 1135, Ruggero II diede alle fiamme la città di Aversa, come afferma Alessandro di Telese, e anche la Chiesa di San Nicola fu rasa al suolo. Essa fu ricostruita dopo un secolo: la struttura è a tre navate, con relative porte; l’interno sembra costituito da diverse opere aggiunte in seguito, ma è certo che lo stile originario sia il Gotico, attuato all’epoca degli Angioini. A conferma di ciò, si ritrovano gli archi acuti, due finestre stile Gotico, quattro finestrini ad arco acuto, mentre è incastonato sulla volta della Chiesa uno scudo con i fiordalisi di Francia, stemma della casa reale d’Angiò. Verso il 1600, la seconda metà della navata centrale andò distrutta, probabilmente in seguito ad un terremoto, e fu costruito il soffitto di tavole e la cupola, con stile dell’epoca: si spiegano, in questo modo, gli stili diversi che caratterizzano l’interno dell’edificio. Probabilmente è a questo periodo che risale la copertura della parete dietro l’altare, che un tempo era tutta affrescata, come attestano le recenti scoperte di lavori risalenti al 1300. Sembra che non sia mai esistito un campanile per mancanza di spazi. Comunque l’edificio è stato più volte ristrutturato, soprattutto in seguito al sisma del 1980, dopo il quale vennero riportate alla luce le bellezze architettoniche e pittoriche originali.
Fonte: "diocesiaversa.it"
Fonte immagine: "panoramio.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link