Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di San Michele Arcangelo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Duomo di Marcianise, dedicato a San Michele Arcangelo, venne edificato tra il VII e il VIII secolo sui resti di un preesistente tempio di Marte. Alla fine del XV secolo, subì un importante intervento di rifacimento, mentre nel 1524 venne elevata a Collegiata. La Chiesa, adiacente al Monte dei Pegni, presenta una pianta a croce latina, divisa in tre navate con transetto e presbiterio. Tra le opere d'arte ivi custodite si segnalano: l'affresco della “Vergine con il Bambino”, realizzato nel XV secolo e custodito nel battistero; la tela raffigurante la “Gloria di San Michele Arcangelo”, situata al centro della navata centrale, opera di Raimondo de Dominicis da Malta; la scultura della Madonna col Bambino, custodita nella cappella del Monte, eseguita nel XVII secolo; il dipinto de “L'ultima Cena” (XVI secolo) e le due tele dei Santi Pietro e Paolo, di Umberto Buccini (1892); il Crocifisso ligneo dello scultore Giacomo Colombo, risalente al 1706, opera di alto livello di finezza e di singolare plasticismo e significato devozionale. In onore del Crocifisso, si svolge tra la seconda e la terza settimana di settembre una festa che dura cinque giorni. Nel Duomo, ogni giorno si celebra una funzione diversa, mentre le varie strade del centro sono chiuse al traffico e piene di luminarie e di bancarelle che vendono dolci e giocattoli. Si racconta che nel 1799, a causa di una terribile siccità accompagnata da “li continovi venti”, la quale minacciava l’annata di grano, il popolo si rivolse al Crocifisso. Furono stabilite suppliche di massa che culminarono con una processione: la statua fu portata per le strade di Marcianise, a cui la folla continuava a chiedere protezione. Fatto sta che il giorno seguente piovve abbondantemente e fu assicurata l’annata di grano. In occasione della pestilenza del 1837, quando fu particolarmente chiaro il valore taumaturgico della statua del Crocifisso, le autorità comunali, riunite in consiglio, redassero un documento pubblico con cui il Municipio si impegnava a pagare le spese di una festa annuale, da tenere il 25 luglio con l’obbligo del digiuno nel giorno precedente. Siccome, però, la festa si sarebbe dovuta svolgere proprio a ridosso del raccolto, quando le energie da spendere nei campi era notevole, le autorità la spostarono tra la seconda e la terza settimana di settembre, lasciando la data simbolica del 25 luglio quale giornata dell’annuncio della festa, la cosiddetta “Alzabadiera”, quando vengono comunicate alla città le giornate precise in cui si svolgerà.
Fonte: "prolocodimarcianise.it - marcianise.info"
Fonte immagine: "beweb.chiesacattolica.it - marcianise.info"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link