Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa della Santissima Assunta

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa dedicata alla Santissima Assunta vede le sue origini costruttive in epoca non precisata. Sono stati ritrovati scritti che attestano la sua funzionalità nel periodo tra il 1650 e il 1697. Dedicata innanzitutto alle orazioni della Congregazione dei Preti Missionari della Solitudine di San Pietro a Cesarano, e fondata dal suo Rettore Padre Michele Trabucco, vede il suo massimo splendore all’inizio del 1700, epoca di Padre Gennaro Guerriero, il quale celebrava ogni domenica suggestive funzioni, con grande partecipazione della collettività. La fabbrica presenta un corpo stretto, l'orologio tra le due finestrine e le due campane in cima, al centro. Accanto al portale in pietra, sulla destra guardando la facciata, si nota una lapide datata 1920, dedicata alle vittime della IV Guerra d'Indipendenza. Il nome della Chiesa, fino al 1950, è stato: "Congrega Santissima Assunta". Tutto ciò che avveniva nella Cappella era strettamente legato a coloro che formavano la Congrega. I Confratelli avevano anche il diritto (a seguito di una sorta di tassa pagata in vita) ad essere seppelliti nella cripta sottostante l'edificio religioso. Questo accadeva fino al 1800 circa, quando a seguito di una legge fu vietato il seppellimento dei defunti nel centro del paese; fu quindi edificata, nell'attuale cimitero, una piccola Chiesetta, la cui ala destra era riservata al seppellimento degli aderenti alla Congrega dell'Assunta.
Fonte: "comune.quadrelle.av.it – irpinia.info"
Fonte immagine: "bellezzemandamentali.jimdo.com - irpinia.info"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link