Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa della Santissima Annunziata

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La chiesa, dedicata alla Santissima Annunziata, fu edificata nel luogo del distrutto tempietto intitolato a San Lazzaro; scarse sono le notizie sulla data della sua fondazione. La fabbrica sacra era dotata di cappelle di patronato laico, appartenenti alle più autorevoli casate gentilizie di San Lazzaro. Tra le sue proprietà vi fu anche il molino di Pino che fu causa dei forti dissapori che intercorsero per molti anni tra la chiesa e il comune. A seguito delle leggi di soppressione degli ordini religiosi, risalenti agli albori del XIX secolo, alcuni arredi sacri provenienti dallo storico Convento di Cospiti, furono trasferiti nel 1812 per volere del sindaco Tommaso Acampora, nella chiesa della Santissima Annunziata. Fino a qualche anno addietro, alla base della torre campanaria, era collocata una edicoletta che alloggiava in origine quattro croci in legno e poi vi fu incastonata una croce donata da un privato alla chiesa che, oggi rimossa dal luogo originario, è posta sull’altare maggiore della chiesa. L’antica chiesa presenta tre ampie navate delimitate da eleganti piedritti che impostano archi a tutto sesto. Le navate laterali mostrano, a sinistra, un altare con teca ove è la scultura di Cristo Deposto e, a destra, un altare marmoreo sovrastato da una nicchia che alloggia la statua di San Gregorio e sulla parete destra la statua raffigurante San Francesco, proveniente dal distrutto convento dei Cospiti. Alla destra dell’alare maggiore è posta, su un piedistallo in metallo, una croce marmorea bifacciale, risalente al XIV secolo, proveniente anch’essa dal convento francescano. Il fronte della chiesa è caratterizzato dallo spiovente tetto a doppia falda marcato, all’imposta, da un rilevante cornicione che in mezzeria segue la sagoma di una modesta apertura circolare. La sezione inferiore presenta il portale, semplicemente modanato e sormontato da un lineare timpano triangolare, affiancato da bucature circolari. Il cornicione della facciata prosegue ed ingloba il campanile attiguo, staccando l’alto basamento dai tre ordini superiori, separati da cornici. La pianta quadrata della torre campanaria si rastrema fino al terzo ordine e al quarto diventa poligonale impostando una cupola con lanterna in sommità.
Fonte: "comune.agerola.na.it"
Fonte immagine: "comune.agerola.na.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link