Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa della Madonna di Montecupo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Secondo l’insigne Michele Santoro, la località detta “Montecupo”, un tempo sovrastava il vecchio “Alveo Cupariello”, forse collegato all’antico Acquedotto Giulio, edificato in epoca romana su committenza dell’Imperatore Augusto. Le tradizioni orali dedicate alla venerazione della Madonna di Montecupo sono diverse. La prima riferisce che durante alcuni scavi nella vicina cava, venne miracolosamente rinvenuto il quadro raffigurante la Madonna (oggi esposto sull’altare della Chiesa), che alcuni operai traslarono nella Chiesa Matrice di San Michele Arcangelo. Il giorno seguente, però, il quadro tornò dove fu trovato; gli operai pensarono che era stato spostato “per caso” e quindi lo riportarono nella Chiesa di San Michele, ma ancora una volta il quadro ritornò nei pressi del luogo del ritrovamento; da lì, per devozione fu eretta la Chiesa visitabile tutt’oggi e per tradizione, ogni domenica di Pasqua l’effige della Madonna viene traslata nella Chiesa di San Michele. La seconda tradizione tramandata parla di un pastorello muto e sordo dalla nascita che, mentre pascolava il gregge nei pressi di Montecupo, vide apparire la Madonna dinanzi ai suoi occhi. La Vergine, allora, chiese espressamente di essere onorata in quel luogo, con l’edificazione di una Cappella. Miracolosamente, il pastorello acquistò i due sensi e corse subito dagli eletti dell’Università (l’attuale Comune) di Casanova, per raccontare l’accaduto. Fu così che il popolo gettò le fondamenta della Chiesa e cominciò a testimoniare la propria devozione verso Maria. Vi è poi una terza tradizione, che narra della liberazione da una carestia. Infatti, in più occasioni alcuni contadini portarono in processione l’effige della Madonna, per far piovere e quindi nutrire il terreno arido e poco fertile, per ottenere un buon raccolto e sfamare parte della popolazione. Anticamente, la Festa e la processione dedicate alla Madonna di Montecupo si celebravano a partire dal Martedì in Albis. Poi, a causa delle avverse condizioni atmosferiche, son state spostate a maggio, il mese mariano.
Fonte: "vivicasagiove.it"
Fonte immagine: "vivicasagiove.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link