Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa della Madonna delle Grazie

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie fu edificata su una antica cappella ancora esistente nel 1798, data in cui è menzionata in documenti riguardanti gli argenti in essa conservati. La chiesa compare in atti datati intorno alla metà del XIX secolo, tra le spese compiute dalla Commissione Amministrativa di Beneficenza che la amministrava per dotare la chiesa degli arredi sacri. Nel 1867 si eseguirono interventi di consolidamento delle mura perimetrali. Alla fine del XIX secolo la chiesa fu dotata della campana e campanella provenienti dalla chiesetta di santa Barbara. Divenne parrocchia nel 1942 e fu oggetto negli anni di numerosi interventi. Quelli più radicali interessarono, tra il 1972 e il 1977, il rifacimento della torre campanaria e gran parte dell’edificio. La chiesa ha un impianto planimetrico a navata unica scandita da pilastri, che impostano archi a tutto sesto, dai quali è l’accesso a modeste cappelline voltate a botte intercomunicanti con stretti passaggi che si aprono alle spalle dei pilastri. Ai piedritti si addossano lesene murarie che sono sovrastate da un’alta trabeazione che funge da base di appoggio per ampie finestre dai vetri colorati. La decorazione della chiesa è abbastanza ricca e riprende cornici e modanature con toni dorati. Sovrasta l’ingresso una modesta cantoria dalla lineare balaustra tripartita, ove è collocato un antico organo a canne. Dalla cappella adiacente all’abside si accede alla sala delle confessioni, un piccolo ambiente, con soffitto cassettonato e una parete laterale rivestita in parte con un pregiato mosaico che rappresenta scene sacre; la sala è dotata un altare in marmo colorato con una teca ove è la statua del Cristo Deposto. Il sobrio fronte, preceduto da un’ampia scalinata in pietra, è delineato da paraste che impostano un timpano triangolare spezzato, ed è marcato in mezzeria dal portale sovrastato da una tondo con vetri colorati. La facciata della chiesa diventa tutt’uno con il campanile annesso, che si eleva con tre ordini di bucature diverse e culmina riprendendo le linee architettoniche del fastigio del fronte con un timpano spezzato retto da paraste. La copertura della navata piana custodisce una grande tela compiuta da padre Macario nel 1973 che effigia la Madonna delle Grazie con San Andrea e San Martino nell’atto di donare il mantello ad un povero. La cupola sferica, elegantemente decorata, è impostata da pennacchi affrescati con le quattro virtù cardinali: Giustizia, Prudenza, Fortezza e temperanza e nell’abside possiamo ammirare un pregevole altare in marmo proveniente dall’antico Monastero Teresiano.
Fonte: "comune.agerola.na.it"
Fonte immagine: "comune.agerola.na.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link