Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa degli Orefici

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa di Santa Maria della Purità degli Orefici si trova nell'omonimo Vico. Nel 1620, la corporazione che raccoglieva orefici e argentieri, decise di fondare nel quartiere Pendino un conservatorio, dedicato a Santa Maria di Tutti i Santi, in cui ospitare le proprie figlie e otto fanciulle povere per garantirne l’educazione. Qualche anno più tardi, nel 1644, il conservatorio venne spostato nel luogo attuale. Nel 1897 la struttura venne accorpato alle Opere Pie e, l’anno dopo, agli Istituti Riuniti di Educazione Professionale Femminili, finché, nel 1929, fu venduto all’Arcivescovo di Napoli Alessio Ascalesi. Due anni dopo, nel 1929, la sua gestione passò alle Maestre Pie Filippini che, grazie all’interessamento dell’allora Madre Generale suor Rosa Leoni, ne fecero la loro nuova sede, ampliando e ammodernando gli ambienti. Dell’antico conservatorio, adibito oggi ad istituto scolastico, rimane visibile su portale l’antico stemma della congrega con il simbolo della bilancia di precisione degli orafi e, nell’atrio, un grande affresco che raffigura la Madonna della Purità. Inoltre, il complesso era dotato di una ruota per i neonati “esposti”, posta accanto al secondo portale d’ingresso. La Chiesa, completamente inglobata nel complesso, presenta un semplice portale in piperno sormontato da un grande finestrone con timpano triangolare. L’interno, invece, a navata unica e volta a botte, custodisce sull’altare maggiore l’icona circolare di Santa Maria della Purità.
Fonte: "napoligrafia.it"
Fonte immagine: "mapio.net"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link