Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chesa di San Giovanni dei Fiorentini

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa della numerosa comunità dei Fiorentini ebbe un primo stanziamento, nel XIII secolo, nella zona del porto, vicino alla Porta del Caputo (o dei Caputi). Nel 1557, i Fiorentini si trasferirono nella Chiesa di San Vincenzo, fondata nel XV secolo da Isabella di Chiaromonte, Regina di Napoli e moglie di Ferrante d'Aragona, e affidata ai Frati Domenicani. La Regina commissionò anche un quadro di San Vincenzo Ferrer, uno dei più gloriosi Monaci dell'ordine Domenicano. I Fiorentini stanziatisi in questo edificio lo intitolarono a San Giovanni Battista. Nell'ambito del prosieguo della costruzione del nuovo rione Carità, il tempio, con la giustificazione che fu seriamente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, venne demolito tra il 1952 e il 1953, provocando la scomparsa dei resti di Bernardo Tanucci, celebre statista toscano e Ministro di Carlo III, che riposavano nell'ipogeo, al centro della crociera. La Chiesa fu ricostruita al Vomero, in via Pacio Bertini, vicino piazza degli Artisti e consacrata nel 1959. Ad essa fu assegnata parte del patrimonio artistico del vecchio luogo di culto, in particolare nove quadri del XVI secolo, del Pino e del Balducci. Le statue del Naccherino, invece, furono portate alla Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio, a Capodimonte; erano state rimosse dalla Chiesa nel 1942, per preservarle dai bombardamenti. L'altare è adornato dal dipinto raffigurante il “Battesimo di Cristo”, opera di Marco Pino. Dal 21 novembre 1997, la Chiesa ospita le spoglie della Serva di Dio Angela Iacobellis, traslate dalla cappella cimiteriale di Napoli.
Fonte: "vedi-napoli-e-poi-muori.blogspot.it"
Fonte immagine: "flickr.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link