Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Cattedrale Santa Maria Assunta

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Cattedrale di Capua viene fondata nell’anno 856, per volere del Vescovo capuano Landulfo. Nel periodo compreso tra il 1072 e il 1086, la struttura vede la costruzione del quadriportico (detto del “Paradiso”), del succorpo e del coro, di forma circolare e posto al centro della navata principale. Un consistente intervento di trasformazione dell’apparato decorativo, con la creazione delle cappelle con ingresso dalle navate laterali, su progetto dell’Architetto Bastiano Cipriano, viene realizzato tra il 1719 e il 1724. Negli anni 1854-1858, per iniziativa dell’Arcivescovo Giuseppe Cosenza, viene eseguito un restauro stilistico degli interni in stile neorinascimentale su progetto di Federico Travaglini (già autore del “restauro” neogotico della Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli), che trasforma totalmente gli interni della Cattedrale privilegiando, in tema di revival, il periodo artistico maggiormente rappresentato nell’impianto della Chiesa Madre capuana. In seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nell’estate del 1943, la Cattedrale risulta parzialmente distrutta. Nel 1958, dopo un lungo e controverso lavoro di ricostruzione, la nuova Chiesa viene consacrata e dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo (era già intitolata ai Santi Stefano e Agata). L’interno si offre alla vista semplice per la linearità formale delle strutture e degli arredi, maestoso per l’ampiezza dell’area occupata. Le tre navate sono divise da 18 colonne di granito sormontate da capitelli. In prospettiva, ciò che attira gli sguardi e l’ammirazione di tutti è l’area presbiterale, a cominciare dalla linearità e la funzionalità dei tre luoghi eminenti: l’altare conciliare, al centro, presenta un paliotto con elementi lignei in oro zecchino di epoca barocca; l’ambone; la sede del Presidente. A questi si aggiunge lo splendore degli affreschi che adornano l’area stessa. Fra tutti, spiccano: la tela di Francesco Solimena, rappresentante “L’Assunzione”, posta sopra l’altare maggiore del coro; “La scelta del cenacolo”, e ai lati scene della “Vita di Gesù Cristo”, opere di Paolo Rivetti (1961). Va ricordata anche la colonna del cero pasquale, che costituiva e costituisce ancor oggi il monumento più antico nel suo genere e quello di maggior pregio della Chiesa capuana. Due sono, ancora, gli elementi degni di nota: la Cappella del Corpo di Cristo, dove ha sede il Museo Diocesano; la cripta basilicale, che accoglie un bellissimo busto marmoreo del Cristo morto, riconducibile per lo stile al Cristo velato conservato nel Museo Cappella Sansevero di Napoli. Nella struttura architettonica del complesso spicca la Torre campanaria, eccezionale episodio di architettura medievale. A pianta quadrata, fu concepita strutturalmente robusta, con il basamento di blocchi lapidei; nel registro inferiore è profilata sugli angoli da colonne di marmo cipollino; nei tre ordini superiori presenta una tessitura muraria di mattoni e di piperno, con finestre bifore.
Fonte: "beweb.chiesacattolica.it"
Fonte immagine: "diocesidicapua.it"

Ad
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link