Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Cattedrale Romanica

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Cattedrale Romanica, dichiarata Monumento Nazionale nel 1940, si trova a Calvi Antica. Venne eretta nel IX secolo e dedicata a San Casto, cittadino caleno nonché Vescovo, Martire (I secolo d.C.) e Protettore di Calvi Risorta; le sue reliquie riposano nella Cripta. Della costruzione romanica, a cui seguirono sovrapposizioni barocche e gli interventi di restauro post terremoto del 1980, che hanno restituito una struttura ancora più imponente, rimangono tre absidi, il muro esterno di una navata, le linee generali della facciata, un sarcofago del secolo VIII, ed il portale di ingresso, realizzato in marmo lunense, con fregi a bassorilievo, archivolto in fregio animalistico-medioevale e due medaglioni alla sommità degli stipiti. Le tre finestre collocate sulla facciata principale sono di epoca settecentesca. Il campanile è, invece, di epoca rinascimentale, come attesta l'epigrafe della realizzazione che la data al 1591. L’interno custodisce numerose opere d’arte, tra le quali: la Cattedra e la Pala d’altare; il Pulpito di San Casto, realizzato in marmo e sorretto da due colonne, con capitelli sormontati da un architrave a bassorilievo, raffigurante una scena di vendemmia da sempre nella tradizione giudaico-cristiana simbolo di gioiosa fatica per chi raccoglie il frutto del proprio lavoro e delle proprie buone azioni. Le due colonne poggiano su due leoni, anch'essi di marmo, con le teste rivolte all'altare; nell'arte cristiana, il leone è il simbolo della misericordia, della regalità e della Resurrezione di Cristo. Tre riquadri ne arricchiscono la parte superiore di cui, il centrale, a mosaico, con in mezzo un disco di porfido rosso. Da considerarsi una chicca il sedile episcopale di marmo sostenuto da due animali bardati, anch'essi marmorei. Nei braccioli laterali vi sono due riquadri, la spalliera è costituita da un'alta cuspide, il tutto rivestito da mosaici a disegno geometrico con le tesserine dai colori vivaci. Anche qui vi sono due leoni che sorreggono la pedana d'appoggio. Da una colonna romana ornata di capitello è stato ricavato il fonte battesimale. Molto bella è la sagrestìa, affrescata nel 1700 dal Mozzillo, con le effigi dei vescovi dell’antichissima Diocesi di Calvi. Di grande fascino, collocata sotto il presbiterio, è la Cripta sostenuta dalla forza di 21 colonne realizzate in granito cipollino, talune lisce altre con scanalature, ornate di capitelli, ognuno diverso dall'altro, provenienti dal sito dell'Antica Cales.
Fonte: "cattedrale-calvirisorta.com"
Fonte immagine: "calvirisorta.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link