Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Cattedrale di Teano

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il primo nucleo della Cattedrale di Teano viene fatto risalire al IV secolo d.C., quando i Cristiani vollero dare una nuova sepoltura alle ossa di San Paride all’interno delle mura fortificate della città. Su questo piccolo tempio venne edificato la prima Cattedrale, iniziata dal Vescovo Guglielmo nel 1050 e portata a temine nel 1116 dal Cardinale Pandulfo. Essa, detta Cattedrale di Mauro, doveva corrispondere alla attuale Cappella laterale di sinistra, detta del Sacramento, ed aveva ingresso ai piedi della scala che dalla Cappella superiore conduce all’ingresso della Cripta. Dopo la distruzione del tempio, operata dai bombardamenti alleati del 1943, la Cattedrale fu ricostruita sotto la guida dell’Architetto Pane e con l’occasione la Chiesa, che era stata interessata da un rifacimento settecentesco in stile barocco, fu riportata all’originario stile romanico. Nella costruzione della Cattedrale vennero riutilizzati materiali di spoglio provenienti da precedenti chiese cristiane, nonché materiali provenienti da edifici pagani come colonne e capitelli, in gran parte recuperati proprio da un tempio pagano dedicato a Serapide, esistenti nelle immediate vicinanze. Testimonianza di tale riutilizzo di materiali sono le due sfingi egizie poste all’ingresso della Chiesa, ed i numerosi blocchi e stele funerarie inserite nel campanile, il cui piano terra è formati integralmente da blocchi di provenienza romana. La Cripta si trova sul lato sinistro della Cattedrale e ad essa si accede dalle scale esistenti all’inizio della Cappella del Sacramento. La Cripta è costituita da quattro elementi. I primi tre elementi, che erano stati costruiti come spazi sepolcrali, ospitano i materiali provenienti dalle antiche cattedrali divisi in tre sezioni: balaustre, sculture, epigrafi ed effigi di vescovi. Nella quarta sezione si trova la antica tomba di San Paride. Al termine del percorso di attraversamento della Cripta si accede ad un ambiente in cui è collocata una cisterna di età romana.
Fonte: "prolocoteanoeborghi.com"
Fonte immagine: "diocesiteanocalvi.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link