Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Cattedrale di Santa Maria Assunta

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Sorta sugli antichi ruderi del tempio di Apollo, intorno alla metà del X secolo, la Cattedrale svolse un ruolo preminente. Intorno ad essa, la comunità si raccolse in un unico “corpus”, fondendo le consuetudini e i sacri riti alle istituzioni civili. Il “communis” consenso avveniva negli spazi adiacenti ad essa, dove la popolazione, riunita in assemblea, deliberava atti amministrativi di particolare urgenza. Via via, la Cattedrale veniva così ad identificarsi con la città, con il suo Vescovo, che assurgeva a “pater patriae”, capo spirituale e materiale ad un tempo, forza aggregante del popolo. Accanto sorgeva la “domus episcopi”. Gli ampi spazi che si aprivano intorno al sacro edificio divennero il fulcro dinamico della vita cittadina. Si tenevano in essi i mercati settimanali e fiere annuali e i burgensatici si riunivano in “conventus civium”, per dibattere e discutere le problematiche locali. Il tessuto urbano si sviluppò rapidamente, sorsero botteghe, negozi, fucine artigiane, filande e tintorie. Sull'attuale largo, prospiciente all'ingresso principale, sorgeva la piazza Grande, mentre l'attuale piazza Plebiscito, nel 1500 era ancora giardino ed orto, quest'ultimo coltivato per buona parte a vigneto. Si accede alla Cattedrale tramite un cancello in ferro battuto, sormontato dalle iniziali del Vescovo Russo. Varcato il primo ingresso, si notano sul pannello della porta in bronzo quattro grossi medaglioni, fatti collocare dal Vescovo D'Agostino nel 1911, raffiguranti i Santi patroni della città. L'insieme è a tre navate, che terminano verso il presbiterio a croce latina. Le volte sono a crociera, mentre nell'antico edificio erano a vela, ed ospitano, in ricche cornici di stucco, le tele di genuina freschezza di Saverio Persico, raffiguranti nelle varie campiture i dodici Apostoli. Sulla sinistra, entrando, si ammira il battistero.
Fonte: "comune.ariano-irpino.av.it"
Fonte immagine: "uiip.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link