Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Cattedrale di Santa Maria Assunta

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Basilica Minore di Santa Maria Assunta e Santo Stefano Vescovo di Caiazzo sorge su un'area che ospitava un tempio pagano, secondo gli storici Iadone e Melchiori: quest’ultimo, agli inizi del ‘600, scrive che nei capitelli delle colonne portanti della Chiesa, poi incorporate nei pilastri, vi erano raffigurate figure pagane. Un altro studioso, il Faraone, suppose che fosse stata eretta sull'antica Basilica, luogo di amministrazione della giustizia. Il suo aspetto attuale è dovuto all'operato di Monsignor Piperni, che si avvalse del progetto dell'Architetto Don Nicola Tagliacozzo Canale. Inaugurata nel 1760, si presenta come pregevole opera del tardo Barocco napoletano, in cui si fondono temi rococò con altri classicheggianti. La facciata è mossa dalla presenza di due portali che le imprimono un dinamico coronamento. L'interno, a tre navate divise da pilastri, è arioso e slanciato, con armonica decorazione a stucchi particolarmente felice nel presbiterio. Notevoli sono alcune cappelle , il coro ligneo, gli altari in marmo policromo e le varie opere pittoriche custodite. Ospita il corpo di Santo Stefano, Patrono di Caiazzo, nella cappella a Lui intitolata a sinistra dell'altare maggiore. Tra le altre cappelle, si segnala quella del Santissimo Sacramento (Gesù Sacramentato), costruita con le donazioni della Signora Angelina Maturi, su un progetto dell'Ingegner Architetto Pasquale Sasso. A causa dei numerosi interventi, la Cattedrale ha subìto gravi perdite, come la distruzione dell'affresco raffigurante “Santa Lucia e Santo Stefano”, emerso durante i lavori per la costruzione di una cappella alla fine dell'Ottocento. Prima della Seconda Guerra Mondiale, il pavimento di mattoni è stato sostituito da uno in marmo. Il campanile è stato costruito intorno al 1830 ed ha ha quattro campane, una delle quali dedicata a Santo Stefano. Oltre alle reliquie del Patrono del paese, la Chiesa ospita il sangue di San Pantaleone, di cui si attende il miracolo della liquefazione ogni 27 luglio, come per il più conosciuto miracolo di San Gennaro a Napoli.
Fonte: "caiazzo.gov.it"
Fonte immagine: "panoramio.com"

Ad
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link