Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Castello è l’area fortificata che comprende tutto il pianoro che si trova sulla sommità dello sperone roccioso. La struttura (negli antichi documenti è chiamata Castellum Sancti Felicis) e successivamente Rocca (dall'arabo Ruch = torre quadrata per difesa) venne edificata quale fortilizio difensivo dai Longobardi per difendere il territorio dai Bizantini. Sono ben visibili le mura di cinta ed è ben riconoscibile l’ingresso all’area munita. Lo spiazzo che si apre subito dopo l’ingresso ospitava le abitazioni degli artigiani e dei soldati. Oltrepassato un altro ingresso, pure esso fortificato, si entra nel cortile dal quale si accede al Donjon, il nucleo più antico della fortificazione assieme alla murazione di cinta. La Torre è del XII secolo, di forma cilindrica con diametro di 10 metri, fondata su roccia e costruita con la tecnica del riempimento a sacco (opus caementicium) entro cortine di conci calcarei di forma irregolare (opus incertum). I muri, che hanno lo spessore di 2,50 metri, impiegano come sostegni dei conci di paramento, frammenti di tegole e di coppi. La Torre è strutturata su quattro piani: nel primo trovano posto la cisterna per l’approvvigionamento idrico e un locale per lo stivaggio di provviste e legname (deposito); il secondo piano, dotato di monofore e di vani a muro per il deposito di oggetti e l’alloggiamento di lucerne, svolgeva funzioni di cucina, come si desume dalla presenza del pozzo e del forno-camino; a funzioni abitative erano destinati gli ultimi due piani, con il terzo fornito di servizio igienico, di lavabo e di un vano-finestra. La copertura, impiegata per l’avvistamento e la difesa, svolgeva anche le fuzioni di impluvio ai fini dell’approvvigionamento idrico. La leggenda vuole che tra i ruderi del Castello, nelle notti di plenilunio, si aggiri il fantasma di Margherita d’Austria, vestita di bianco. Moglie di Enrico di Svevia (figlio dell’Imperatore Federico II), Margherita seguiva tutti gli spostamenti del marito, prigioniero, tra le fortezze dell’Italia Meridionale. Il repentino trasferimento tra una prigione e l’altra dell’illustre carcerato, avrebbe fatto perdere le tracce alla sposa. Si racconta che la donna, quando seppe della morte di Enrico, non riuscendo ad identificare con precisione i luoghi, fu vista più volte peregrinare attorno alle mura del Castello di Rocca San Felice, in cerca di notizie del suo amato.
Fonte: "roccasanfelice.net - irpinia.info"
Fonte immagine: "roccasanfelice.net"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link