Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Castello sorto su una preesistente costruzione romana è stato costruito, ampliato, e ricostruito varie volte ad opera dei Longobardi nei secoli VI, VII e successivi, dei Normanni nel XI-XII secolo e più tardi dagli Angioini. Certezze sulle sue origini non ne esistono perché nessun vero esperto ha mai messo piede a Serra, dove tutto ciò che è antico è lasciato nel più totale abbandono, ed ogni variazione costruttiva è opera di un intervento isolato, senza progettualità, come purtroppo dimostrano recenti obbrobri. La sua forma è irregolare con pareti rette e curve che si adattano allo sperone roccioso sul quale è costruito e che spesso fuoriesce dal terreno con sporgenze rocciose lungo il percorso delle mura. Ci dovevano essere almeno due o tre porte, quella più facilmente identificabile e di conseguenza probabilmente la principale si trova tra la torre che dà sulla piazza e la parete esterna della chiesa integrata al castello. La costruzione religiosa si ritiene sia stata costruita dai Normanni e in principio consacrata a San Audeno (St-Ouen, santo di Rouen, Normandia). L'accesso principale al castello è quello che attraverso una rampa, dalla piazza va verso la porta appena descritta. Delle torri ne rimangono due, quella di via terra e quella che dà sulla piazza, quest'ultima prima della disastrosa ricostruzione seguita al terremoto del 1980, mostrava i segni di almeno tre fasi di ricostruzioni successive a precedenti terremoti o distruzioni. Il "restauro" è stato eseguito in uno stile inqualificabile che ne ha alterato anche la forma.
Fonte: "museodeicastelli.it"
Fonte immagine: "terredicampania.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link