Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Castello di Avellino, detto anche Castello Longobardo e costruito forse a cavallo tra il IX ed il X secolo, sorge sulla piazza omonima. A colpire è certamente la sua posizione, non in alto come ogni altra struttura difensiva, ma sottoposto ad un rilievo, la collina “La Terra”, su cui si sviluppoÌ il nucleo originario di Avellino; presenta due rilievi ai lati Nord e Sud, da cui è sovrastato, anche se non immediatamente. Il Castello fu dimora dei feudatari che governarono Avellino e, nel corso dei secoli, ha subiÌto numerosi assedi – famoso quello delle truppe di Alfonso d’Aragona, nel 1436 – e ha ospitato gastaldi e imperatori, tra cui Lotario ed Enrico VI, sovrani di Napoli, di casa d’AngioÌ e Aragonesi. Nel 1130, l’antipapa Anacleto II qui incoronoÌ il normanno Ruggiero, nominandolo Re di Sicilia e di Puglia. Nel Cinquecento, il Castello ospitoÌ letterati famosi, quali Bernardo Tasso, Luigi Tansillo e Ortensio Lando. Nel Seicento, l’edificio fu trasformato in reggia e divenne dimora dei principi Caracciolo: in particolare, furono abbattute le torri e le merlature e fu creato il meraviglioso parco tutt’ora esistente. Il parco, dotato di un lago artificiale e di una riserva di caccia, era considerato una delle meraviglie del Regno di Napoli. Sempre nel Seicento, il Principe Marino II Caracciolo istituiÌ, nel Castello, l’Accademia dei Dogliosi. La sontuosa dimora fu demolita all’inizio del Settecento, nel corso della guerra di successione spagnola: i Caracciolo si trasferirono allora in un nuovo palazzo, che sorge in piazza Libertà. Attualmente (2016), il Castello è sottoposto a lavori di restauro e conservazione.
Fonte: "mondimedievali.net"
Fonte immagine: "avellinesi.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link