Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello Ducale

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Sorto sulla “rocca fortificata” della città antica, il Castello Ducale ne conserva le testimonianze attraverso archi in laterizio. Fondato il primo nucleo in età longobarda, il Castello fu totalmente rifatto nel periodo normanno – svevo insieme con una parziale riorganizzazione urbanistica della cittadina, comprendente anche l’ampliamento della cinta muraria. Nella fase sveva si aggiungono alle torri angolari, di forma quadrangolare, altre intermedie di dimensioni minori. La cortina muraria conserva in alcune zone della parte terminale i segni della merlatura medievale. Durante il ducato dei Marzano, l’edificio subì il passaggio da castello a palazzo residenziale. Risalgono a questo periodo l’apertura di alcune monofore e bifore decorate secondo il gusto dell’epoca. Particolarmente interessante è la bifora, posta nel cortile interno, con colonnina tortile, archetti polilobati e, nella zona superiore, due angeli con la croce potenziata dei Marzano. Sempre in quest’ambiente, si sono riutilizzate colonne di spoglio per sorreggere il terrazzino ad arco ribassato. La dominazione spagnola, il terremoto del 1688, il passaggio tra “vari feudatari” e restauri ottocenteschi hanno favorito la cancellazione dell’aspetto medievale soprattutto negli ambienti interni. Di recente l’edificio è stato oggetto di restauri architettonici che hanno restituito un aspetto più vicino all’impianto originale con l’eliminazione di strutture inserite nel secolo XX. In alcune sale del Castello vi è il Museo Civico e la sede della Biblioteca Comunale
Fonte: "visitsessa.com"
Fonte immagine: "campaniatour.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link