Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello di Tufo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Castello sorse durante l’epoca longobarda. Durante il medioevo, il Castello fu impiegato molteplici volte in battaglie. Nel XI secolo il comune divenne proprietà normanna. La dominazione normanna fu seguita da quella angioina e da quella aragonese. Il castello conobbe il massimo splendore quando fu presidiato dalla famiglia nobiliare dei Tufo; da quel momento, tale famiglia nobiliare prese il nome dal paese che aveva governato. I Tufo governarono fino all’anno 1578. All’inizio del sedicesimo secolo il Castello fu trasformato in residenza gentilizia. In seguito a una serie di fenomeni devastanti, tra cui terremoti, carestie, alluvioni e pestilenze, la proprietà del borgo fu ceduta dai Tufo prima al conte Piatti di Venezia, e successivamente da quest’ultimo passò ai Capobianco di Benevento, che ne furono proprietari fino all’eversione della feudalità, nel 1806. Il castello presenta una semplice pianta quadrangolare, ed è stato realizzato con pietra locale. Nella cortina muraria a sud, sono presenti tre torri circolari. La prima torre, è alta circa 5 metri, la seconda non è più alta, ma sopra di essa, è presente una sopraelevazione di pianta quadrangolare. Questa fu costruita successivamente al resto della struttura. Attualmente, il Castello di Tufo è stato parzialmente ristrutturato.
Fonte: "avellinotravel.com"
Fonte immagine: "museodeicastelli.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link