Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello di Pietrastornina

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Castello di Pietrastornina, di epoca Longobarda, fu edificato sulla grossa cima rocciosa che sovrasta l’abitato del borgo medioevale. Il nome del paese è riportato nei documenti medioevali in varie forme: “Petre Sturmine”, “Petrastrumula”, “Petra Strumini”, “Petrae Strumiliae” e “Petra Sternina”. La prima attestazione storica del Castello, risalente al Novembre del 774, si ritrova in un atto di donazione fatto dal principe longobardo Arechi II a favore della Chiesa di Santa Sofia in Benevento. La storia feudale di Pietrastornina spiega in gran parte le sorti del suo Castello, oggi rudere. Da indagini storico-archeologiche, effettuate sui ruderi del Castello, è emerso che il fortilizio si componeva di almeno due corpi di fabbrica di diverse dimensioni, posti ad altezze differenti lungo la rupe. La struttura difensiva era completata da un sistema di camminamenti fatto di ripide scalinate ricavate nella roccia, e vari bastioni murari che si estendevano intorno all’intera rupe.
Fonte: "parcopartenio.it"
Fonte immagine: "parcopartenio.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link