Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello di Monteverde

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Fonti storiche fanno risalire le prime origini del Castello al IX secolo. Della sua esistenza vi è testimonianza in un documento risalente all'anno 897. Nell'Alto Medioevo i Longobardi eressero questo fortilizio la cui struttura originaria era a base trapezoidale. Nel corso del Medioevo furono aggiunte le torri cilindriche ancora esistenti ed il ponte elevatoio, oggi scomparso. Tra il XV e il XIX secolo il Castello assunse la configurazione attuale conservando quella tipica Aragonese. A valle del Castello si sviluppa il centro storico, dalle caratteristiche strade strette su cui affacciano portali artistici scolpiti in pietra locale, le splendide Valli dell'Osento e del fiume Ofanto. Il Castello fu anche residenza signorile della famiglia Orsini, di Roberto il Guiscardo, Goffredo conte di Andria e nel 1532 del principe di Monaco Onorato Grimaldi; nel 1642 passò a Michele Sangermano e dal 1689 fino all'abolizione dei diritti feudali nel 1806, appartenne alla casata dei Caracciolo. Nel 1049 divenne sede vescovile e acquistò importanza come vescovato. Entro le mura del castello esiste una cappella di cui rimane soltanto un’acquasantiera realizzata da Carpencivo per ordine del Vescovo Loseto nel 1343.
Fonte: ”castellomonteverde.blogspot.it"
Fonte immagine: "inirpinia.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link