Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello di Lettere

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Castello di Lettere si erge sulla cima della collina di San Nicola del Vaglia, a 347 metri sul livello del mare su una terrazza in pietra calcarea appartenente alla catena dei monti Lattari, da cui domina la città di Castellammare di Stabia con il suo golfo. Durante il X secolo la città e l’area circostante entrarono a far parte dei territori sottoposti alla città stato di Amalfi. Lettere sotto il ducato di Mansone III acquisì la funzione di avamposto a controllo del limes nord est del ducato, e in particolare del valico di Pino Agerola, uno dei due importanti punti di accesso al territorio provenendo dalla piana sarnese. Il "Castrum Litterensis" non fu il primo castello nato a questo scopo. La sua costruzione segue probabilmente di pochi anni quella del castello di Pino, costruito nel 949 per volontà del duca Mastalo I con il preciso compito di controllare i possessi amalfitani di Gragnano e Pimonte, fino a quel momento privi di una propria difesa. Il Castello di Lettere sebbene non integro, conserva gran parte degli elementi della fortificazione. La sua veste attuale mostra principalmente le modifiche apportate durante la fase militare angioina. Mantiene due delle tre cortine della cinta muraria di forma poligonale. Un mastio e due torri fanno da cerniere negli angoli della cinta; una quarta torre interrompe la cortina sud, mentre di una quinta rimangono solo le tracce del basamento, adiacenti alla porta a saracinesca, un ingresso molto eroso, con labili tracce dell’incavo sui pilastri laterali, unico residua della perduta cortina Nord-Est. Entrando nella corte dall’ingresso Nord si può cogliere la sua articolazione composta da più ambienti. Da qui si possono vedere in tutto il cortile numerosi muretti, bassi e di limitata lunghezza. Si tratta di lacerti di muri dal perimetro irregolare che componevano più ambienti. L’area Ovest è occupata dalla torre Ovest; al primo piano del torrione sono stati ricavati un lavatoio in muratura e alcune vasche. Al piano terra sono stati realizzati un corridoio di servizio con accesso agli apparecchi difensivi delle torri ovest ed est e tre ambienti cisterne, con un’apertura circolare sul piano superiore e rivestimento interno in malta. Altre vasche sono visibili all’esterno e all’interno alla struttura. A sud rimangono sette ambienti, lunghi e stretti su base rettangolare, caratterizzati da coperture voltate di cui sono visibili i pennacchi di archi acuti e due volte a botte sulla parete. Due ambienti sono visibili più a Est in successione: in parete rimangono le tracce di due volte a botte ribassata, mentre al piano terra si aprono due locali ciechi coperti da volte a botte ribassata ricavati in spessore di muro. Con la fase aragonese il castello vive ancora una momento di splendore. Esso conservava infatti ancora un aspetto imponente come si ricava dalla lettura dell’atto di vendita del "Castrum Litterensis" databile al 1529, quando fu acquistato da Isabella De Crapona. La descrizione recita:"la città tiene un muy lindo y fuerte castillo cum quattro turrionesy una grande torre maestra, tiene tre puertes con puentes levadizos y està en alta della ciudad en gentil lugar". Dopo questo ultimo fiorente periodo il castello iniziò una lunga fase di declino e non fu più adeguato alle nuove tecniche militari giungendo lentamente allo stato di abbandono e infine ai moderni restauri che l’hanno riportato, in parte, al suo originario splendore.
Fonte: "comune.lettere.na.it"
Fonte immagine: "scattidigusto.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link