Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello Caracciolo (Montefredane)

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il maestoso edificio è di origine longobarda. Nella metà dell’XI secolo, il Castello Caracciolo fu il centro attorno il quale si sviluppò il borgo di Montefredane. Nel “Catalogo dei Baroni” (importante documento storico)l’opera architettonica viene citata come podere di “Robertus de Tufo”. Nel corso dei secoli, il castello è stato proprietà di numerose rinomate famiglie nobiliari, quali i De Tufo, i Capece, i Baldini, gli Orsini di Nola, i Brancaccio, i Ferilli, i Gesualdo, i Ludovisi, e infine i Caracciolo di Avellino (dai quali il castello prende il nome). Originariamente costruito come fortezza di carattere militare, nel corso del tempo il castello ha subito numerosi modifiche. In particolare, in epoca rinascimentale è stato trasformato in dimora gentilizia. I Caracciolo gestirono il feudo per quasi due secoli, dal 1650 (quando Francesco Marino Caracciolo entrò in possesso di Montefredane) fino al 1806, anno in cui furono aboliti i diritti feudali. L’edificio fu abbandonato agli inizi del XIX secolo. L’opera architettonica è stata restaurata recentemente. Agli intensi lavori di restauro sono state sottoposte anche la torre rotonda (che si affaccia su Via Mancini) e della torre quadrata, interna alla struttura del castello. Attualmente il Castello Caracciolo gode di un ottimo stato di conservazione. Oggi è ancora presente gran parte delle bellissime cortine perimetrali e di una maestosa torre cilindrica.
Fonte: "avellinotravel.com"
Fonte immagine: "museodeicastelli"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link