Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Casa dei Dioscuri

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La casa dei Dioscuri, scavata negli anni 1828-29, è ubicata nel quartiere residenziale prediletto dall’aristocrazia sannitica grazie alla sua vicinanza al foro. Il nome della domus deriva dalla raffigurazione dei mitici figli di Zeus e Leda, Castore e Polluce, sulle pareti dell’ingresso principale. La rappresentazione dei Dioscuri, stanti con clamide e cavallo, costituisce un esplicito riferimento all’ordine equestre cui apparteneva, grazie alla sua enorme disponibilità finanziaria, il proprietario della domus era esponente dell’élite municipale. La casa è una delle più importanti dell’ultima fase di Pompei, sia per l’estensione e per l’articolazione della superficie (1500 mq ottenuti dall’unione di tre differenti abitazioni), sia per l’eccezionalità delle pitture, eseguite dalla stessa bottega, che realizzò opere di altissimo profilo anche nella casa dei Vettii nel Tempio di Iside e nel Macellum. Molti quadri figurati furono staccati all’epoca dello scavo e conservati al Museo Archeologico di Napoli.
Fonte: "pompeiisites.org"
Fonte immagine: "pompeiisites.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link