Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Cappella di San Giacomo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

In origine di proprietà della famiglia Bengivenga, la Cappella fu acquistata, insieme ai terreni e agli immobili adiacenti, dalla famiglia Merolla verso la fine del 1800. Adibita a granaio e cantina, fu ristrutturata e affrescata dal pittore napoletano Bocchetti nel 1949; sua è infatti “La Madonna del mare”, che si trova all'interno. L'affresco, raffigurante il mare in tempesta e una nave in procinto di affondare, con in primo piano la Madonna in preghiera, gli fu commissionato da Luigi Merolla in seguito a una grazia ricevuta. Nel 1950, l'intera proprietà dei Merolla fu acquistata dalla famiglia D'Aniello, giunta ad Alvignano in seguito alla Guerra. Nella Cappella, tenuta come oratorio privato, furono riportati il messale, le reliquie e una tela raffigurante “Gesù con Sant’Antonio e San Francesco”, che erano state portate via dai coloni della famiglia Merolla. Il terremoto del 1980 provocò alla struttura ingenti danni, tra cui la caduta della palla che si trovava sulla lanterna e che è oggi collocata ai piedi del portale di ingresso. Dedicata a San Giacomo, la Cappella si sviluppa su una pianta poligonale e termina con una cupola e lanterna. Sorge su una lieve altura ed è preceduta da un lastricato bianco ben conservato e lavorato ad opera d'arte, comprendente anche il sagrato. La tipologia della cupola, esempio architettonico molto raro in Provincia di Caserta, richiama i modi brunelleschiani della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Il gusto tipico del secondo Rinascimento toscano può collocare la Cappella intorno alla metà del XVI secolo. Le decorazioni all'interno sono di epoca settecentesca e, comunque, non ne pregiudicano l'equilibrio d'assieme. Il portale d'ingresso, di forma rettangolare e in pietra bianca, immette nell'interno illuminato da un fiotto di luce proveniente dalle finestre della lanterna. La cupola e le pareti sono scompartite da cornici di stucco e lesene.
Fonte: "csa.caserta.bdp.it"
Fonte immagine: "csa.caserta.bdp.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link