Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Basilica di Santa Maria degli Angeli

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, situata sulla collina omonima, venne fondata nel 1587, quando la nobildonna Costanza Doria del Carretto donò ai Padri Teatini un palazzo. I religiosi, grazie anche ad altre donazioni ricevute, comprarono altri edifici circostanti e nel 1600 diedero il via ai lavori di costruzione della Chiesa, sotto la direzione dell’Architetto teatino Francesco Grimaldi, che concluse l’incarico nel 1610, mentre dal 1627 iniziò l’aggiunta delle decorazioni. Nel 1684 venne completata la facciata e, tra il 1705 e il 1707, vennero aggiunte nuove decorazioni in stucco, statue e i tre portali d’ingresso in piperno, preceduti da gradini in marmo e piperno. Nel 1775 venne restaurata la facciata, ma i lavori deturparono l’originale aspetto disegnato dal Grimaldi. L’interno, con tre navate e cupola, si presenta coperto da una volta a botte su cui Giovan Battista Beniaschi dipinse, dopo il 1667, episodi della Vita della Madonna. Dello stesso artista troviamo “Il Paradiso”, sulla cupola, e “Gli Evangelisti”, nei peducci. Nella seconda cappella di sinistra, è conservata “L’Immacolata” di Massimo Stanzione, mentre nel coro, datato 1622, un “San Gaetano” di Luca Giordano. Nella cappella alla destra del presbiterio è conservata un’opera di Paolo de Matteis, con l’Annunziata che appare a Sant’Andrea Avellino, mentre alcuni dipinti di Giovan Bernardo Azzolino abbelliscono la prima e la terza cappella di sinistra. Nella quarta cappella di destra, infine, era situata un’opera di Andrea Vaccaro, raffigurante Sant’Anna e perduta durante la Seconda Guerra Mondiale.
Fonte: "napoligrafia.it"
Fonte immagine: "grandenapoli.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link