Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Basilica di Santa Croce

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa Arcipretale e la Cappella di Santa Matrona custodita al suo interno sarebbero state fondate, secondo una lapide esistente nella Basilica stessa, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Una recente ipotesi ne attribuisce l'iniziativa al Vescovo Simmaco, che volle la decorazione musiva nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Capua. Egli avrebbe favorito, durante il suo pastorale, anche la creazione degli splendidi mosaici di cui si ha ancora testimonianza nella Cappella della Santa. Michele Monaco, appassionato studioso delle opere presenti nella Diocesi di Capua, fa risalire la data della struttura all'età paleocristiana e la presenza del corpo del Martire prima che fosse trasferito a Capua. Allora l'edificio, che comprendeva anche la Cappella, si trovava vicino ad un cimitero situato nello spazio antistante all'attuale Chiesa Madre. Nel 1700, per accontentare la crescente popolazione, si decise di allargarne la possibilità di accoglienza al culto e si abbatterono le prime mura. Andarono così distrutti gli affreschi, i dipinti raffiguranti la vita di Santa Matrona, i mosaici della volta e ogni altro elemento utile a datare meglio i fatti. La facciata è del 1763 e il campanile è il frutto di un progetto diretto da Luigi Vanvitelli. La piazzetta antistante la Basilica, rialzata rispetto al livello della strada, copre parte dello spazio dove sorgeva l'antico cimitero e la “Via Acquaria”. Detta via, nominata pure nel calendario Geronimiano, fu chiamata così per indicare i condotti sotterranei voluti da Augusto per dare a Capua l'acqua presa dalle sorgenti del Taburno, vicino a Sant'Agata dei Goti. Nella contrada Via Acquaria, secondo la tradizione riportata nel calendario Geronimiano, si svolgevano festeggiamenti in onore di San Prisco.
Fonte: "csa.caserta.bdp.it"
Fonte immagine: "flickriver.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link