Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Basilica di San Lorenzo Maggiore

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Con l’avvento di Carlo I d’Angiò e quindi della dinastia francese, Napoli divenne capitale del Regno delle due Sicilie. Tale evento storico fu la premessa per una rinascita urbana ed amministrativa per Napoli, con una conseguente rinascita anche culturale ed artistica. La Basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche della città, risalente al XII secolo. Fu la prima Chiesa ad essere ricostruita secondo l’inconfondibile stile gotico francese, introdotto dagli architetti e dalle maestranze a seguito di Carlo I. A cominciare dal portone, risalente al 1325 e probabilmente realizzato in collaborazione con artigiani toscani; presenta ancora i battenti trecenteschi, in legno ben conservati, ognuno dei quali è suddiviso in 48 riquadri. Il campanile, invece, risale al XV secolo e venne eretto per sostituire quello originale. La torre, di forma quadrata e a quattro piani, è stata teatro di numerosi avvenimenti storici: nel 1547, il chiostro fu adibito a deposito di armi dai Viceré spagnoli ed il campanile fu assediato dal popolo durante la rivolta contro Pedro de Toledo; nel 1647, i seguaci di Masaniello lo utilizzarono come avamposto d’artiglieria contro gli Spagnoli. La pianta attuale della fabbrica, costruita secondo le esigenze dello spirito francescano, si presenta con una sola grande navata centrale, abside e 23 cappelle laterali. L’abside, tra le più audaci che si trovi in Italia, ha uno spazio che si sviluppa secondo lo stile gotico francese, non solo per la planimetria circolare con deambulatorio e cappelle radiali, ma anche per le volte a crociera costolonate su archi ogivali, per i pilastri polistili, per gli archi rampanti e per i contafforti. Tra le cappelle della Basilica, di particolare interesse sono il cappellone di Sant’Antonio - opera di Cosimo Fanzago - e la cappella dedicata alla Madonna degli Angeli; questa presenta affreschi dedicati alla vita della Vergine, realizzati nel 1333-1334 da Antonio Cavarretto, discepolo di Giotto. Il transetto, invece, presenta al suo centro l’altare maggiore in marmo, eseguito nel 1500 dallo scultore Giovanni Merliano da Nola; alle sue spalle, la statua di San Lorenzo tra quella di San Francesco, a destra, e quella di Sant’Antonio, a sinistra. Sotto la statua di San Lorenzo è scolpito, con fine realismo, il suo martirio; sotto San Francesco, il miracolo del lupo di Gubbio ammansito; sotto Sant’Antonio, il miracolo dei pesci che ascoltano la sua parola. Nella Basilica, Boccaccio incontrò la sua Fiammetta, mentre nell'attiguo Convento - che ospitava nel Trecento le riunioni del Parlamento del regno - soggiornò anche Petrarca. Al disotto della Chiesa, del Convento e del chiostro, sono oggi visitabili in ipogeo gli ambienti riscoperti grazie al lavoro degli archeologi.
Fonte: "laneapolissotterrata.it"
Fonte immagine: "danpiz.net - 21secolo.news"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link