Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Badia di San Pietro

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Ai piedi della collina di Montedoro sorge l’antica Badia normanna di San Pietro Apostolo, con l’annessa chiesa. Una lapide dedicatoria, perfettamente leggibile all’interno della chiesa, dice che essa fu edificata ai tempi del Re Guglielmo e completata nel 1159. Nel 1929 si verificò il crollo del soffitto della navata centrale e laterale sinistra della chiesa coinvolgendo anche le relative colonne e i capitelli. Poiché questi ultimi rimasero abbastanza integri, si potè procedere al loro rimontaggio; non fu possibile, invece, salvare gran parte delle monofore. Durante i lavori di recupero fu scoperta la cripta, grazie a una voragine apertasi nel pavimento della chiesa. Il successivo restauro mise in evidenza gli elementi marmorei presenti sia nella chiesa che nella cripta; dal 1930 il complesso è noto con il nome di San Pietro alli Marmi. Il complesso conventuale si sviluppa intorno a un chiostro a forma quadrata e si articola su tre livelli, più un piano sottotetto. Al piano terra, il chiostro è delimitato dal portico coperto da volte a crociera sorrette da arcate a tutto sesto. Sui conci di chiave degli archi erano posti stemmi nobiliari, dei quali ne sono rimasti solo alcuni, poiché buona parte di essi fu rimossa durante l’occupazione militare. Dal chiostro si accede ai locali che ospitano il museo africano, allestito dai frati missionari e alla chiesa. La basilica, ispirata all’arte normanna è a tre navate; quelle laterali si staccano dalla centrale con sei archi per parte, con sette colonnine di spoglio, di cui quelle presso l’altare sono più piccole e senza base. Di queste colonne, otto sono in pietra locale e tre di granito. Lungo le pareti della navata centrale si profilano dodici monofore scandite a gruppi di sei sul lato destro e sul lato sinistro. Altre dodici, di dimensioni minori, si aprono sulle pareti laterali che delimitano il perimetro della chiesa. Tutte le monofore sono realizzate in pietra traforata. La zona dell’abside era decorata con affreschi di cui sono rimaste alcune tracce solo nelle absidi laterali.
Fonte: "comune.eboli.sa.it"
Fonte immagine: "comune.eboli.sa.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link