Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Arco di Traiano

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L’arco di Traiano è un’opera unica al mondo. Simbolo di Benevento, rappresenta una testimonianza ben conservata della civiltà romana. Per la sua edificazione si indica la data del 114 d.c. Venne costruito per celebrare la figura dell’imperatore Traiano in occasione dell’inaugurazione della via Appia, strada che collegava Roma a Brindisi. Per la sua grandezza, venne nei secoli chiamato “Porta Aurea”. E Traiano viene ricordato come “Optimus”, principe illuminato la cui fama è giunta intatta fino ai nostri giorni. Lo stesso Dante lo poneva in Paradiso a testimonianza di una grandezza indiscussa. L’arco si presenta composto da un solo fornice alto 15,60 m e largo 8,60 m. Su ogni facciata troviamo quattro semicolonne, disposte agli angoli dei piloni, che sorreggono una trabeazione. Oltre le architravi vi è un attico, che sporge nella parte centrale sopra il fornice, e che presenta all’interno uno spazio coperto da una volta a botte. È costruito in blocchi di pietra calcarea, rivestiti da opus quadratum in blocchi di marmo pario. La ricca decorazione scultoria mostra temi diversi su ogni facciata: quella interna, che guarda alla città e ai cittadini, si rivolge alla pace e alla provvidenza mentre quella esterna che guarda alle province si riferisce alla guerra e alle provvidenze dell’imperatore. L’attico presenta un’iscrizione dedicatoria centrale e due pannelli a bassorilievo: quello esterno conteneva due raffigurazioni, quella a sinistra era un omaggio alle Divinità agresti mentre quella a destra la Deduzione di Colonie provinciali. Il pannello sul lato interno anch’esso contenente due raffigurazioni, presentava a sinistra Traiano accolto dalla Triade capitolina e a destra Traiano nel Foro Boario. Il fregio della trabeazione raffigura la processione per il trionfo di Traiano sulla Dacia, ad altissimo rilievo. Su ciascun pilone altri due pannelli, posti l’uno sull’altro, raffigurano ancora scene e allegorie delle attività imperiali. I pannelli sono divisi da rilievi decorativi più bassi con rappresentazioni di vittorie taurotoctone al centro e gli/le Amazzoni in alto. I pennacchi dell’arcata del fornice raffigurano personificazioni del Danubio e della Mesopotamia sul lato esterno e la Vittoria e la Fedeltà militare sul lato interno, accompagnate dai Geni delle quattro stagioni. Sulle chiavi dell’arco si presentano altre raffigurazioni: la Fortuna sul lato esterno e Roma sul lato interno. I lati interni del fornice presentano due grandi pannelli scolpiti che raffigurano scene delle attività svolte da Traiano nella città. A sinistra troviamo il Sacrificio per l’inaugurazione di Via Traiana mentre a destra è scolpita l’istituzione degli Alimentaria (istituzione benefica avviata da Traiano per aiutare i bambini dell’Italia romana) simboleggiata dai pani sul tavolo al centro. Infine sulla volta, decorata a cassettoni, compare la raffigurazione dell’Imperatore incoronato da una Vittoria.
Fonte: "comune.benevento.it"
Fonte immagine: "viaggiaincampania.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link