Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Abbazia San Fortunato

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

È Arpaia il luogo dove nell'anno 848 avvenne la battaglia tra Radelchi e Siconolfo, figli di Sìcone (+839). Radelchi vi rimase sconfitto. Con l’accordo stipulato l’anno seguente, Siconolfo rimase principe di Salerno con i gastaldati di Forche (cioè di Arpaia), Sarno, Cimitile, Capua ecc, e Radelchi, principe di Benevento, con quelli di Sant'Agata dei Goti, Telese, Alife, Isernia, Campobasso, Bari, Brindisi ecc. Mentre Airola e tutto il resto della valle caudina restò a Radelchi, Arpaia, essendo stata conquistata da Siconolfo con la suddetta battaglia, passò a Salerno. Questa città a quei tempi aveva come protettore San Fortunato. Non fa perciò meraviglia che i salernitani costruissero ad Arpaia, luogo di confine di eccezionale importanza strategica, nel secolo IX o poco dopo, una chiesa in onore del loro patrono. La più antica descrizione dell’abbazia, che siamo riusciti a trovare sinora è quella contenuta in una Platea sul Catasto Generale delli Beni della Badia di San Fortunato del casale delli Paolisi. In chiesa, a destra di chi entra, all'interno, c'era un'iscrizione su marmo che ricordava la sua consacrazione da parte del Card. Orsini. Assieme alle porte della chiesa stessa, anch'essa venne distrutta dagli inglesi alla fine dell’ultima guerra, durante la loro permanenza in quel luogo. Oggi la badia di San Fortunato è ridotta alla sola chiesetta con lo spiazzo antistante, al campanile, e al piccolo orto attiguo. La prima cosa che colpisce lo sguardo del visitatore è l'antica torre campanaria, posta quasi a guardia dell'intera costruzione che le si affiancava da tutti e tre i lati, e insieme ne costituiva anche l’ingresso principale o, forse, unico. Il suo insieme mostra segni evidenti di fabbriche sovrapposte e addossate l’una all'altra attraverso i secoli in occasione di restauri o di rifacimenti. Richiamano particolarmente l’attenzione un meraviglioso arco in tufo giallo a sesto acuto finemente lavorato sul lato orientale, e, specialmente al piano delle campane la bellissima bifora, per quanto semplice altrettanto elegante, e infine all'interno, tra il secondo piano e la cella campanaria, una robusta scala a chiocciola con scalini monolitici di calcare bianco a incastro. Originariamente la cella campanaria presentava quasi sicuramente quattro bifore. Di essa, oltre il campanile, restano ora la chiesetta, posteriore a quella originaria, che certamente doveva essere di assai più ampie dimensioni, alcuni ruderi dietro di questa, e, a livello del pianterreno del campanile, al centro dell'antico cortile ora completamente scomparso, un pozzo con ai lati due colonne di granito situate in direzione est-ovest. Effettuandovi degli scavi un po’ dovunque, specialmente in corrispondenza della piccola abside parzialmente chiusa con un muro divisorio, si potrebbero mettere in luce le reali dimensioni di questa antica badia, e darci indicazioni più precise sulle sue origini e sulle varie vicende della sua vita millenaria.
Fonte: "comune.arpaia.bn.it"
Fonte immagine: "prolocoarpaia.altervista.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link