Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Abbazia di San Nicola di Bari

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La costruzione dell'Abbazia dedicata al culto di San Nicola di Bari risale alla seconda metà del Settecento, iniziata per volere dell'Abate Girolamo De Gennaro lungo il corso principale, su di un'antica cava di pietra detta “La Molarella”; fu solennemente benedetta nel maggio del 1775 e costò 10 mila ducati. L'edificio religioso, che si eleva sul livello della strada, presenta un ampio sagrato, cui si giunge mediante una doppia scalinata in pietra lavica. L'impianto è a croce greca, con una cupola alta, snella ed abbellita da stucchi; due vani, anch'essi a forma di tempio, sotto il livello stradale, furono utilizzati per la congrega del Santissimo Rosario l'uno e come cimitero sino al 1874 e poi come ricovero per la guerra l'altro. Tra i dipinti che adornano la fabbrica, meritano particolare menzione: quello nella sacrestìa, raffigurante la “Circoncisione di Gesù”, realizzato nel 1615 da Prisco Manfellotti e proveniente dalla vecchia Chiesa; le due tele nei cappelloni maggiori, raffiguranti la “Crocifissione” e la “Cena Eucaristica”, realizzate nel 1774 da Vincenzo De Mita, autore, altresì, di altre quattro tele più piccole rappresentanti “L'Immacolata”, “Santa Maria del Suffragio”, la “Nascita di Gesù” ed il “Battesimo di Gesù”. Un discorso a parte merita il bell'altare maggiore, realizzato da Vincenzo Adamo nel 1784, assai pregevole per i suoi marmi, per l'artistico ciborio e per i due cherubini, in marmo bianco e lucido, che lo fiancheggiano.
Fonte: "prolococastrum.org"
Fonte immagine: "marigliano.net"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link