Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Abbazia di San Michele Arcangelo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Nucleo religioso e culturale del borgo di Terra Murata è l‘Abbazia di San Michele Arcangelo, una fondazione benedettina che risale al XI secolo, distrutta e ricostruita nei secoli, la cui attuale archittettura è del 1500. L’imponente complesso abbaziale testimonia il ruolo che aveva in passato quale centro religioso e culturale dell’isola. Dal punto di vista architettonico, è un impianto costituito da molteplici stratificazioni e trasformazioni avvenute nel corso dei secoli; la parte più antica risale al XV secolo, sebbene esistano tracce storiche del 1026 che attestano l’esistenza di un Monastero in questo stesso luogo. L’Abbazia di San Michele Arcangelo è tra le chiese più prestigiose e ricche del meridione d’Italia. È possibile visitare, oltre alla Chiesa, il Presepe permanente composto prevalentemente da antichi pastori di scuola napoletana del XVIII secolo, in legno e terracotta. Vi è un’importante Biblioteca, parte del percorso museale, il cui nucleo originario è rappresentato da testi risalenti al XVI secolo: il libro più antico è datato 1534. Percorrendo la navata centrale, giunti all’altare maggiore, si scorge l’antico coro ligneo del XVII secolo, sormontato da quattro dipinti di scuola napoletana datati 1690, del pittore Nicola Russo, allievo del più famoso Luca Giordano. Di particolare rilievo è la tela che raffigura l’apparizione e il miracolo di “San Michele Arcangelo che protegge l’isola di Procida” da un incursione saracena, poiché ci fornisce un'immagine dell’isola a quei tempi. Al centro del coro, fra i quattro dipinti, è collocata una statua in legno che raffigura San Michele Arcangelo, datata 1606. Ai lati del transetto vi sono due grandi cappelle: a sinistra quella del Santissimo Sacramento, a destra quella dello Spirito Santo. La navata sinistra è caratterizzata da tre cappelle ottocentesche: la cappella della Madonna del Carmine, dove troneggia una pregiata statua lignea della Madonna con decorazioni in oro zecchino; la cappella intitolata a San Michele Arcangelo, che ospita la preziosa statua del Santo patrono realizzata in argento e oro nel 1727 dai maestri argentieri napoletani Nicola e Gaetano Avellino, su disegno dell’artista Antonio Domenico Vaccaro; la cappella di Lourdes, suggestiva ricostruzione della grotta di Lourdes, testimonianza del fervente culto mariano degli isolani. Sul lato opposto alle tre cappelle ottocentesche, nella navata di destra, vi sono tre altarini gentilizi, un tempo appartenenti alle famiglie nobili dell’isola, le quali celebravano in forma privata le funzioni religiose e qui avevano il diritto di sepoltura.
Fonte: "visitprocida.it
Fonte immagine: "abbaziasanmicheleprocida.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link