Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Villa Pollio Felice

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Alla fine della strada che porta verso il Capo di Sorrento, sorpassato un ponticello, si giunge ai resti di una antica Villa romana del I secolo d.C., comunemente chiamata Villa Pollio Felice. Essa era raggiungibile sia da mare che da terra, e l'attuale strada probabilmente ricalca quella antica. Il complesso archeologico è in buono stato di conservazione: è possibile visitare quelli che sono gli antichi resti delle camere del patrizio, così come entrare in quelle che una volta dovevano essere le struttura termali della casa, comprendenti un “calidarium”. Sorprendente è poi il bacino naturale della Villa, comunicante con il mare, che una volta veniva usato come piscina e come punto di attracco. Si narra che durante il governo dell’Imperatore Domiziano, un ricco possidente di Pozzuoli, Pollio Felice, volle edificare una Villa sulla Punta del Capo di Sorrento, rimasto estasiato alla vista di una natura così lussureggiante e di un così privilegiato punto di belvedere. Il poeta Publio Papinio Stazio, dopo aver ammirato le bellezze naturali che da qui si godevano e la vista della stessa Puteoli (l’odierna Pozzuoli), luogo di origine del padrone di casa, scrisse in suo onore due canti nelle “Silvae”, descrivendo anche le splendide opere che Pollio Felice fece eseguire: templi, palazzi, bagni, cisternoni e acquedotti. Oggi, questo esteso territorio è entrato, in buona parte, nel patrimonio pubblico comunale. I ruderi che si trovano su Punta Santa Fortunata - descritta dettagliatamente da Nicola Iovino (1895) ed una delle due Punte di cui è composto in realtà il Capo di Sorrento (l’altra è Punta San Vincenzo) - costituiscono solo una minima parte della Villa, che è la più sontuosa di quelle finora note in Penisola Sorrentina. La struttura era infatti articolata in una moltitudine di edifici e si estendeva fino al Capo di Massa, cioè l’altra estremità della Baia di Puolo, ed era famosa per i suoi otto splendidi belvederi. Per la sua realizzazione furono adottate tutte le tecniche più sofisticate e gli accorgimenti più attenti, con enormi spazi dedicati al decoro ed alla funzionalità della dimora.
Fonte: "sorrentoholiday.info"
Fonte immagine: "positanonews.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link